11.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Riflessioni

Il segreto non segreto di Leonardo. Che cos’è la plumboanacrite

Notizia degli ultimi giorni, è la scoperta di tracce di una misteriosa sostanza, la plumboanacrite, nell’impasto pittorico della Gioconda di Leonardo. Ma che cos’è, veramente, questa sostanza e qual è il vero significato di tale scoperta?

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Sotto il cielo di un’estate italiana

Il turismo in Italia è un'attività storicamente nata tra le élite straniere. Nel nostro paese è un caposaldo della narrazione politica ed economica, sebbene sia tutt'altro che cheap, alla portata di sempre meno italiani che non possono permettersi di visitare l’Italia stessa.

Due letture (e mezzo) per sopportare la calura

Due letture grandi e una piccola per farsi le ossa su mercanti, curatori e critici e sopportare meglio la calura.

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

La centralità del paesaggio come parte del patrimonio culturale è evidenziata dalla legislazione italiana. Le recenti alluvioni in Romagna fanno riflettere sul nostro rapporto col paesaggio italiano, a volte frainteso o trascurato.

33 giri di nostalgia in formato mp3

Collezionare dischi musicali è stata una delle attività predilette della generazione dei Baby Boomers e di quella X. Nell’epoca delle piattaforme streaming che hanno dematerializzato la musica di questa passione che tracce rimarranno?

Arte minore. Di ceramica e dintorni

Per secoli considerata solo artigianato, la ceramica è invece protagonista nella storia dell'arte, specialmente dal Novecento in poi.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Riflessioni su Benjamin e il collezionismo [pt.2]

Una risposta approfondita alla domanda su cosa significhi essere collezionisti secondo Benjamin

Riflessioni su Benjamin e il collezionismo [pt.1]

Cosa vuol dire essere collezionista in un'ottica filosofica? "Con nessuno riesco a entrare in contatto meglio che con un collezionista", diceva Walter Benjamin.

recenti

Dorotheum, settimana dell’arte a Vienna: l’asta di Arte Contemporanea del 19 novembre

Dalla Modernità alla Contemporaneità: Vienna al centro del mercato europeo Dopo la selezione di capolavori di Arte Moderna, Dorotheum prosegue la sua settimana dedicata all’arte...

Dorotheum, Vienna: l’incanto dell’arte moderna torna all’asta. 

La casa d’aste Dorotheum presenta il 18 novembre a Vienna la sua asta di Arte Moderna: una selezione di capolavori europei

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!