19.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Riflessioni

Perché il mercato dell’arte non parla di conservazione?

Ma perchè, scorrendo i programmi delle principali fiere d'arte del mondo, non riusciamo a trovare sezioni dedicate al tema della conservazione?

Di Van Gogh e della materia

Attraverso le sue lettere, Van Gogh ci rivela il rapporto con la materia della sua pittura, spesso ben lontano dalle moderne teorie sul restauro e la conservazione.

Carlo Scarpa, l’ultima tentazione di Vitaliano Trevisan

Un testo teatrale di Vitaliano Trevisan paragona l'architettura di Carlo Scarpa, tra i più influenti museografi del secolo scorso, a una partitura musicale.

La casa della vita. Il collezionismo domestico di Mario Praz

In un libro del 1959, Mario Praz racconta la storia della sua casa di Via Giulia, della sua preziosa collezione domestica e di come i ricordi si confondano con gli oggetti.

Se il condition report diventa l’opera d’arte. Il potenziale della documentazione.

E se il condition report diventasse lo strumento per leggere tutte le imperfezioni. tecniche, artistiche e umane? Il lavoro di Glenn Ligon ci apre gli occhi e tocca le corde giuste per ragionare intorno all'utilità della documentazione conservativa.

Nelle terre di Piero. Appunti per un museo sparso

Non ci si rende conto della ricchezza artistica del territorio italiano finché non lo si vive. Forse perché, senza verificare in prima persona, si...

Paesaggio romano con rovine

Una lettera di Raffaello (mai recapitata) a papa Leone X Medici, segna la rotta per la futura buona conservazione delle rovine antiche di Roma, inaugurando idealmente il secolo d'oro della città e ponendosi come nume della tutela moderna.

Come conservare la tua collezione guardando al modello PNRR

Cosa possiamo "copiare" dal modello PNRR per la Cultura 4.0? Come le nostre collezioni private possono implementarsi e fare un passo in più verso la nuova idea di digitalizzazione?

Italiani all’assalto dell’America

Il contributo italiano alla creazione del mito americano è notevole. Sono diversi i connazionali che hanno avuto fortuna, esportando eccellenze come opere d’arte, antiquariato e connoisseurship. Due su tutti: Alessandro Contini Bonacossi e Federico Zeri.

Dal ventre di Parigi. La tavolozza impressionista

Nel ventre di Parigi si sono succedute rivoluzione e controrivoluzione di tante cose, anche della pittura. La produzione di materiale per le Belle Arti ha per la prima volta un carattere semi industriale e sul mercato arrivano una gran quantità di nuovi pigmenti sintetizzati artificialmente.

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!