5.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Storie di conservazione

La tecnica di Rembrandt, un manuale di pittura

La tecnica di Rembrandt van Rijn - campione della Gouden eeuw, l’epoca d’oro della pittura olandese - è una delle più interessanti fonti di studio per artisti, restauratori e cultori della materia.

Magna e Liquitex. I colori acrilici che rivoluzionarono la pittura

I colori acrilici, immessi sul mercato dopo il 1950, liberarono la creatività degli artisti dai vincoli della pittura ad olio, dando inizio ad una rivoluzione.

Biacca e i suoi derivati

Alcuni materiali hanno dominato la storia dell'arte per poi cadere in disuso quando un prodotto migliore veniva messo sul mercato. É il caso della biacca e dei suoi derivati, che, sebbene tra i pigmenti non avessero rivali per facilità di produzione e affidabilità, hanno la controindicazione di essere estremamente tossici per la salute.

Storia di un’ossessione. Una croce in avorio di tricheco del Metropolitan Museum.

A volte, la brama del collezionista può diventare ossessione, specie quando sotto mano capita un pezzo unico e irripetibile. È il caso di Thomas Hoving, storico direttore del Metropolitan di New York, che da giovane curatore fu disposto a tutto pur di acquistare per il suo museo una sublime quanto oscura croce medievale scolpita in avorio di tricheco appartenente a un collezionista jugoslavo dal passato poco raccomandabile. È la storia del “Re dei Confessori”, che si dipana dall’America all’Europa offrendo la panoramica di un’epoca, i primi anni '60, di rivitalizzazione per il collezionismo.

Moderno antico. I restauri della Collezione Torlonia

La collezione Torlonia è la più grande collezione privata di marmi antichi, formatasi nell'Ottocento grazie alle ingenti acquisizioni di prestigiose collezioni più antiche da parte dei principi Giovanni e Alessandro. Una "collezione di collezioni", come ha evidenziato la recente mostra presso Villa Caffarelli, testimonianza preziosa dell'evoluzione della storia del gusto e del restauro della scultura antica dal Seicento ad oggi.

Sognando Vermeer. Come la diagnostica può aiutare a studiare le opere d’arte

La recente soluzione di un enigma dietro un dipinto di Vermeer, ci ricorda di come le tecniche diagnostiche possano fornire una chiave di lettura preziosa per conoscere i segreti nascosti nella materia delle opere d'arte.

Arte in replica. Lo squalo “appassito” di Damien Hirst

Damien Hirst è stato uno dei primi artisti a sposare i concetti chiave del marketing contemporaneo a partire dal branding, ovvero la capacità di caratterizzare ogni "prodotto" in modo che esso sia fortemente riconoscibile.

Musei in casa: Remo Brindisi a Lido di Spina, Lucio Fontana a Milano

La storia di un grande e attento collezionista, raccontato attraverso le sue opere e la cura per esse.

Conservare la scultura en plein air: il labirinto di Miró della Fondazione Maeght.

La natura e i suoi elementi intergiscono con le sculture esposte en plein air e non sempre questo avviene in modo positivo.

Il Musée des Arts et Métiers di Parigi, dove scienza e arte contemporanea si incontrano. Intervista a Asia Ruffo di Calabria

Asia Ruffo di Calabria, viceresponsabile del dipartimento mostre e manifestazioni culturali, ci racconta il musée des Arts et Métiers di Parigi e il dietro le quinte di una professione che necessità sempre più di apertura e confronto.

recenti

Mercato d’arte contemporanea 2024

Più inclusività per artisti e collezionisti Il 2024 è stato caratterizzato da una costellazione di eventi artistici e culturali importanti che hanno segnato un anno ricco di novità...

Fotografia. I migliori risultati del 2024 nelle aste italiane

Al primo posto fra le aste italiane di fotografia del 2024 troviamo l’artista e performer statunitense Vito Acconci. Scopriamo chi sono gli altri...

Diventare un artista professionista? Oggi è possibile.

Coma avviare una seria carriera d'artista? Come acquisire strumenti concreti per posizionarsi nel mercato dell'arte? Come crearsi una reputazione solida fra i collezionisti?

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!