16.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

New York: Giorgio Morandi infiamma l’asta online di Sotheby’s

del

New York. La prima Day Sale online di Impressionist & Modern Art Day Sale della storia di Sotheby’s si è conclusa, ieri pomeriggio, con un totale record per un’asta online di 9.9 milioni di euro. Altissima la partecipazione che ha visto collezionisti provenienti da oltre 30 paesi e ogni lotto (113 quelli in catalogo) conteso da una media di 3,5 offerenti.  Il 29% degli acquirenti, rende noto la casa d’aste, non aveva mai partecipato ad un’asta di Sotheby’s.

La vendita è stata guidata dalla Natura morta di Giorgio Morandi del 1951, che ha realizzato 1.6 milioni di dollari, il prezzo più alto per qualsiasi lotto venduto in una vendita online da Sotheby’s. Il precedente record era detenuto dal Premio Nobel per le scienze economiche di Friedrich von Hayek, venduto per 1.51 milioni nel 2019.

Stimata 1-1.5 milioni di dollari la Natura Morta protagonista di questa eccezionale asta si distingue per la bottiglia bianca di olio scanalata, forse il più riconoscibile e iconico di tutti i suoi soggetti. Tanto che appare già in alcuni dei suoi primi lavori della metà degli anni ’10. Morandi ha ripetutamente dipinto gli stessi oggetti nel corso di diversi decenni e questi “gruppi”, a chi conosce bene il suo lavoro, danno quasi la sensazione di riunioni di famiglia. La profonda influenza di Morandi sull’arte contemporanea è indiscutibile, compresa quella sul lavoro di Wayne Thiebaud, Agnes Martin, Philip Guston e Sean Scully, e si estende persino all’architetto contemporaneo Frank Gehry.

Nell’ultima settimana, Sotheby’s con le sue Online Day Sales di Contemporary Art (conclusasi il 14 maggio) e di Impressionist & Modern Art ha totalizzato complessivamente 23.6 milioni di dollari. Un fatturato importante per delle vendite online che portano il totale 2020 del commercio elettronico di Sotheby’s a oltre 110 milioni di questo 2020: 1.5 volte i risultati dell’intero 2019. Ma un totale decisamente contenuto se si pensa che, questo, tradizionalmente sarebbe stato un momento importante nel calendario del mercato dell’arte internazionale.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Articoli correlati