19 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Aste: da Babuino un catalogo in onore della “scuola romana di via Margutta”

del

La Babuino Casa d’Aste si appresta ad ospitare una nuova asta di arte moderna e contemporanea, arti decorative e design del XX secolo, dal 7 al 8 marzo 2023 presso la sede di via dei Greci 2/A a Roma. Saranno presentati al pubblico ben 453 lotti divisi in due tornate, entrambe con inizio alle ore 15:00.

La prima tornata, che avrà luogo il 7 marzo, proporrà dipinti, disegni e sculture provenienti dalla collezione degli eredi del negozio di oggetti di belle arti “L’Artistica”, in via Babuino 23-24, storico punto di riferimento degli artisti che avevano gli studi e le gallerie nella vicina via Margutta, la cosiddetta “via degli artisti”.

Tra le opere di maggior rilievo, il lotto 29 di Arturo Martini, una scultura alata del 1932 con una stima tra i 12.000 e i 18.000€, di cui sono conosciuti solo 8 esemplari. La scultura in acciaio Standing form figure del 1973 di Edoardo Villa (lotto 55, stima 7.000-9.000€), un’opera di influenza africana stato nel quale l’artista, dal 1940, soggiornerà tanto da rappresentare l’Africa alla Biennale di San Paolo nel 1957 e 1959. Duilio Cambellotti con terracotta dipinta del 1925 (lotto 57) con una stima di 10.000-15.000€. Luigi Monanarini con un olio su tela (lotto 68) con una stima minima di 7.000€ e una massima di 10.000€. Seguono opere con una stima minima di 4.000€ e una massima di 6.000€ come Mario Mafai con l’opera ‘Barche al porto’ del 1940 (lotto 60), Sol Lewitt con ‘Senza titolo’ del 2001 (lotto 139) e Turi Simenti con ‘3 ovali rossi’ del 2011 (lotto 142).

Arturo Martini, lotto 29 (courtesy Babuino)

Si pone poi l’attenzione su alcune opere di Antonio Corpora, Felice Casorati e Giulio Turcato che si aggirano tra i 2.000 e i 5.000€ come, ad esempio, il lotto 31 di Felice Casorati Bambina seduta, un disegno del 1929, un olio su cartoncino di Corpora Pescatore con barche (lotto 63), ed infine il lotto 82 di Giulio Turcato Arcipelago, un olio su tela.

La seconda tornata, prevista per l’8 marzo, proporrà dipinti, grafiche e arti decorative del XX secolo, tra cui un lampadario in vetro di Pietro Chiesa per Fontana Arte degli anni ’50 (lotto 290, stima 4.000-6.000€) e un’opera di Luciano Ventrone (lotto 300, stima 4.000-6.000€). Tra le sculture, spiccano quelle in bronzo a cera persa di Duilio Cambellotti (lotti 254-255-256), che presentano una cifra inferiore rispetto alle sue terrecotte, aggirandosi tra 1.200 e i 4.000€.

Pietro chiesa, lotto 290 (courtesy Babuino)

Inoltre, si potranno ammirare le opere di un’artista giapponese del 1967, Kisaki Yaya, come Venere e Riverberazioni (lotti 200 e 201), con stime tra i 2.000 e i 4.500€: ‘Il successo straordinario della sua proposta artistica è dovuto alla compiuta trasformazione della rappresentazione della bellezza femminile dell’Ukiyo-e (XIX secolo) e dello Shin Hanga (metà del XX secolo) nelle forme tecnico-concettuali contemporanee atte a rendere intelligibile il progressivo cambiamento nella società giapponese e proiettarlo nel XXI secolo, contemplando, in quest’ottica, anche un utilizzo limitato del nudo’.

Sicuramente l’opera di maggior interesse di questa asta è il lotto 108 di Giacomo Balla, Villa Borghese, Erma a Parco dei Daini, degli anni ’20, con una stima tra i 50.000 e i 70.000 euro. Quest’opera rappresenta una delle due erme presenti in Villa Borghese, ed è realizzata in tecnica mista olio e sabbia su cartone che; l’opera riprende la tematica indagata già negli anni 10 del rapporto con la realtà naturalistica.

Giacomo Balla, lotto 108 (courtesy Babuino)
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte. Appassionata di arte contemporanea, con esperienza come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste.
Condividi
Tags

recenti

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Una collezione curiosa nella pianura ravennate

Ecco la storia del Museo Varoli di Cotignola, una collezione ricca per essere conservata nelle mura di una piccola istituzione del ravennate.

KEART e la comunicazione degli interventi di restauro

KEART keep an eye on art, un servizio pensato per raccontare in maniera innovativa e puntuale gli interventi di restauro, le figure coinvolte nel processo e, soprattutto, per creare nuovi canali di comunicazione tra Istituzioni, collezionisti e sponsor

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!