12.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Libri: “Pollock e Rothko – Il gesto e il respiro” di Gregorio Botta

del

Ad aprile 2019 la Tate di Londra ha pubblicato sul suo sito una guida allo “slow looking” per contrastare quello che molti studi affermano, ossia che nei musei le opere vengano guardate in media solo 8 secondi. Chissà cosa avrebbe pensato Mark Rothko di questa nostra abitudine.

L’artista immaginava che lo scopo della sua pittura fosse proprio quello di coinvolgere il più possibile lo spettatore, di immergerlo nelle sue opere a tal punto, che queste dovevano essere percepite come dei luoghi.

Nella sua ossessione Rothko arrivava addirittura a immaginare che la distanza ideale, tra l’occhio e le sue opere, sarebbe dovuta essere di 45 cm. Inoltre, si sarebbero apprezzati i suoi dipinti se oltre alla distanza si fosse tenuto conto della luce, che non doveva essere troppo sparata.

Ci vuole tempo, infatti, perché l’occhio regoli la sua messa a fuoco, i quadri si muovano, prendano vita, respirino e chi guarda senta di farne parte.

Sono le parole che Gregorio Botta scrive nel suo originale “Pollock e Rothko – Il gesto e il respiro”, il libro appena pubblicato nella neonata collana di saggi Stile Libero Versus varata da Einaudi.

La raccolta di volumi vuole raccontare alcune delle dicotomie più emblematiche della nostra società e Gregorio Botta è convinto che Pollock e Rothko rappresentino uno dei tanti yin e yang che animano lo specifico ambito artistico.

Mark Rothko fotografato nel 1961

Sempre a proposito di Rothko indicativo è l’aneddoto sui Seagram Muras. L’artista impiegò otto mesi per dipingere le opere commissionategli per un ristorante di alto livello che doveva inaugurarsi all’interno del Seagram Building a New York. Ci vollero tre sessions prima che si sentisse soddisfatto, anche se poi quelle tele non saranno mai appese nel ristorante che le aveva commissionate.

Per Rothko i suoi dipinti non meritavano di finire ad abbellire un posto dove i più ricchi bastardi di New York sarebbero andati a nutrirsi e pavoneggiarsi. Ironia della sorte alcune di quelle tele oggi sono appese proprio alla Tate di Londra.

 

Gregorio Botta

Rothko è come la sua pittura “lenta e ossessiva. Ci vogliono tempo e pazienza per realizzarla, ci vuole tempo per guardarla” scrive ancora Botta nel suo saggio. L’autore del libro, artista e giornalista, sviscera una delle stagioni mitiche dell’arte del secolo scorso con una sensibilità unica. 

Partendo dalle due vicende biografiche, parallele e divergenti, di Jackson Pollock e Mark Rothko, l’autore ci proietta nel 1950 per approfondire, con rara arte sinottica, le due anime della così detta scuola di New York che cambiarono le sorti dell’arte del secondo dopo guerra e che mantengono inalterata la loro influenza fino ai nostri giorni.  

Botta ha impiegato un anno per dare vita al suo libro e il lavoro lo ha coinvolto a tal punto che nel capitolo finale egli condivide una sua vicenda personale che riguarda Pollock. Se infatti giovane diplomato all’accademia di Belle arti di Roma, proprio con una tesi sull’artista, si sentiva respinto dal massimo rappresentate dell’action painting, oggi da artista maturo, a distanza di decenni, ha preso coscienza che un po’ di Pollock abita anche in lui, rothkiano incallito.

Si potrebbe dedurre che c’è voluta quasi una vita per riconoscere nella sua essenza l’arte e l’artista su cui Peggy Guggheneim, su consiglio di Mondrian, posò i suoi occhi di amante dell’arte. Proprio grazie a lei, il tormentato e insicuro ragazzo dall’infanzia nomade, che non si è mai sentito apprezzato dalla sua famiglia, nonostante tutto riuscirà a diventare l’emblema dell’arte made in Usa.

Jackson Pollock nel suo studio

La sua ascesa fu celere ma anche lui, come tanti, sarà digerito dal sistema dell’arte e si sentirà ‘abbandonato’ dai collezionisti, dai suoi amici e persino dal suo esegeta Greenberg. Gregorio Botta racconta tutta le difficoltà che incontrerà Pollock per riemergere dal cupo abisso fatto di sbronze, risse e inattività.

A 44 anni morirà, ubriaco, andando a sbattere contro un albero. Perché quella vitalità e quell’energia, per usare le parole di Morandi di fronte ai dipinti di Pollock, che hanno contraddistinto la sua pittura artistica non lo hanno salvato dalla discesa all’inferno? Forse tutta quella vivacità e quell’esplosione creativa, che sembrava improvvisata come fosse un jam session di jazz, sono state da lui imprigionate nelle sue opere.

Quasi che egli avesse voluto usare i suoi quadri per nascondere quella forza che solo noi spettatori possiamo svelare. Anche per Pollock non basteranno otto secondi dei nostri sguardi. Per l’arte ci vuole tempo e magari qualche buon libro, come quello di Gregorio Botta.

Salvatore Ditaranto
Salvatore Ditaranto
Salvatore Ditaranto si occupa di marketing, contenuti e palinsesti televisivi in Rcs. È appassionato di arte, di editoria e di Milano.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

I tesori de Il Ponte

Arte moderna e contemporanea all’asta a Milano da Il Ponte Il 26 novembre 2024, Milano si prepara a ospitare l’attesissima asta di arte moderna e...

Il ritratto del Duca d’Este

Un’immagine di tutti, ma non per fini commerciali La sentenza della Corte d'Appello di Bologna n. 1792, pubblicata il 24 settembre 2024, ha affrontato una questione...

Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente

“Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente” è un’opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la storia e l’evoluzione della percezione...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!