21 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Burri e Fontana: due star italiane tra i big delle evening sale di New York

Tocca a loro, Burri e Fontana, tenere alta ancora una volta la bandiera dell'arte italiana sul mercato internazionale. Tre i capolavori a loro nome nei cataloghi delle evening sale newyorchesi della prossima settimana. Ma al loro fianco anche lavori di Carol Rama, Giorgio Morandi, Michelangelo Pistoletto, Enrico Castellani e dell'immancabile Rudolf Stingel.

Minerva Auction: tutta la preziosità delle opere su carta in un catalogo

Oggi, la nostra consueta "lettura catalogo" del mercoledì è dedicata ai 338 i lotti che Minerva Auction batterà il prossimo 13 novembre nella sua asta di Arte Moderna e Contemporanea, la maggior parte dei quali su supporto cartaceo e in grado di dimostrare la preziosità di questo medium.

IN & OUT: il prestito e il trasporto delle opere d’arte

Dopo aver visto quali sono i documenti e gli aspetti legati del prestito di opere d’arte e quali caratteristiche deve avere una polizza assicurativa per tutelarle in questo particolare momento della loro vita. E’ giunto il momento di parlare del viaggio di andata e ritorno.

1994-2018: buon 25° compleanno Artissima!

Meno di una settimana e l’Oval del Lingotto tornerà ad ospitare, per l’ottavo anno consecutivo, Artissima (Torino 1-4 novembre) l’unica fiera d’arte italiana dedicata completamente al contemporaneo che in questo 2018 raggiunge l’ambito traguardo dei 25 anni di attività.

Letture Catalogo: uno sguardo alle aste Borromeo e Ambrosiana

Ed eccoci al mercoledì e al nostro consueto appuntamento con le "Letture Catalogo" dedicate alle prossime aste italiane. Oggi ci concentremo sui cataloghi di Arte moderna e contemporanea messi insieme da Studio d'arte Borromeo e Ambrosiana Casa d’Aste.

Italiani in tournée: la nostra arte nel mondo

Dalla prima retrospettiva parigina dedicata ad Emilio Vedova al crescente interesse per l'Arte Cinetica e Programmata in scena in Olanda e Spagna. Passando per la grande fotografia italiana a New York e la giovane arte del nostro Paese in mostra da Oriente ad Occidente. In tutto il mondo l'arte italiana continua a far parlare di sé!

Dalla Collezione Ramo a Marcel Duchamp: 10 mostre da non perdere

In attesa di scoprire il palinsesto della Torino Art Week, ecco un aggiornamento sulle mostre più interessanti che si terranno in Italia da oggi a fine novembre. Una selezione strettissima di 10 appuntamenti che vanno dalla mostra sulla Collezione Ramo al Museo del Novecento di Milano fino al Roma e Bari. Passando per Giuseppe Stampone e Firenze.

In asta da Pananti un Morbelli del 1905 dato per scomparso da 50 anni

Esposta l'ultima volta nel 1953 in occasione del centenario della nascita del pittore, l'opera torna oggi sul mercato. E' la seconda versione di una delle 6 tele esposte alla Biennale del 1903 e da 50 anni non appariva più in pubblico. Adesso viene proposta in asta con una stima di 100-150.000 euro.

IN & OUT: come assicurare le opere d’arte per il prestito

Seconda puntata del nostro speciale dedicato al prestito di opere d’arte, in cui diamo voce agli autori della guida IN & OUT recentemente pubblicata da Axa Art,  LCA Studio Legale e APICE. Dopo aver approfondito gli aspetti legali del prestito d’arte, è giunto il momento di affrontare il tema delle polizze assicurative per il prestito d’opera d’arte. Ne parliamo con Italo Carli, direttore generale di AXA ART.

Fiere: se ArtVerona non smette di stupire

ArtVerona (12-15 ottobre) anche quest'anno si distingue per la qualità, la freschezza e la varietà della proposta artistica. Confermandosi come uno degli appuntamenti più interessanti nel panorama artistico italiano.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.