16.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezionare Opere su Carta: la collezione RAMO di Milano

In questa quarta uscita della nostra guida "Collezionare Opere su Carta" andiamo in visita alla Collezione Ramo di Milano, una delle raccolte italiane più importante di disegni e opere d'arte su carta, nata dall'amore di Giuseppe Rabolini per il segno e per l'arte. Guidati da Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione, ecco così una breve lezione di collezionismo "in presa diretta" da cui trarre importanti consigli per iniziare col piede giusto a collezionare opere su carta.

Collezionare Opere su Carta: la Collezione Peruzzi

Vittorio Peruzzi, ingegnere milanese da sempre animato da un grande amore per l’arte contemporanea, che in oltre un trentennio è  riuscito, con passione, studio e dedizione, a dare vita alla più importante collezione del nostro Paese di litografie, serigrafie, acqueforti, incisioni, grafica, multipli e stampe originali di arte italiana contemporanea. Collezione da Tiffany lo ha incontrato nel suo appartamento milanese per farsi raccontare come è nata la sua avventura di “collezionista seriale”.

Da General Public e Hirshhorn Eye: ecco le ultime novità tecnologiche per l’arte

Arte e tecnologia viaggiano sempre più a braccetto. Tra le ultime novità:  General Public, start-up innovativa creata dall'attrice Portia De Rossi che mira a trasformare il mercato dell'arte e Hirshhorn Eye la rivoluzionaria "instant art guide" per smartphone che vi metterà in diretto contatto con gli artisti più in vista del momento.

Fotografia: l’anomalia letteraria di Euro Rotelli

Per lui la fotografia è “puro piacere in tutte le sue forme”. Sto parlando di Euro Rotelli, una delle personalità più particolari della scena fotografia italiana il cui linguaggio nasce da un approccio all’arte fotografica decisamente coerente e solido che lungo la sua carriera ha dato vita ad un lavoro fotografico affascinante e di rara intimità.

Aste: come sta cambiando il mercato italiano

Cataloghi sempre più selezionati e un collezionismo italiano più attento alle opere di elevato valore storico e artistico, ben documentate e archiviate. Il tutto mentre si assiste ad un ritorno dell'arte figurativa e i prezzi medi delle aggiudicazioni crescono del 35% e i lotti offerti calano. Ecco come andato il primo semestre 2018 nelle principali sale room del Paese

L’Arte in Vacanza: ecco gli eventi estivi da non perdere

Dalla terza edizione della Collector's Night di Pietrasanta a Manifesta 12 a Palermo. Oggi vi proponiamo un tour attraverso tutto lo stivale alla scoperta degli eventi secondo noi più interessanti all'interno di un'offerta estiva di arte contemporanea che, di anno in anno, si fa sempre più intrigante.

Londra: super serata per Lucien Freud da Sotheby’s

Al termine di una serata che si è chiusa con un totale di 125.3 milioni di sterline, un tasso di venduto del 98% in lotti, Portrait on a White Cover diviene il dipinto più caro di Lucien Freud mai venduto a Londra. L'opera è stata, infatti, aggiudicato nell'asta di giugno di Arte Contemporanea di Sotheby's per 22,5 milioni di sterline. Record d'asta per Jennifer Guidi, Sam Gilliam e Henry Taylor

BeArt online: pronti a diventare “mecenati 2.0”?

In principio fu BeAdvisor, società di consulenza fiscale e legale, poi nel 2015 è nata BeArt online, la prima piattaforma web di crowdfunding esclusivamente dedicata al supporto di progetti di arte contemporanea. Ce ne parla, in questa intervista, Mauro Mattei,  CEO di BeArt, curatore e collezionista. 

Sotto la lente: i risultati di Blindarte, Wannenes, Farsetti e Pandolfini

Rapido giro dei campi per vedere come sono andate alcune delle principali aste di questo giugno rovente per il nostro mercato, con Blindarte, Wannenes, Farsetti e Pandolfini che, complessivamente, hanno realizzato 7.748.952 euro (diritti inclusi), confermando l'ottimo andamento del nostro mercato.

Mostre: Milano celebra Agostino Ferrari

Il 22 giugno inaugura, al Museo del Novecento di Milano, l'antologica "Agostino Ferrari. Segni nel Tempo", punta di diamante delle celebrazioni per il 80 anni dello storico membro del Gruppo del Cenobio, di cui potremo apprezzare l'interno percorso artistico. Ecco perché andare a vederla

recenti

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.

Linda Nochlin e il mito delle grandi artiste

Perchè non ci sono state grande artiste? Questa è la domanda alla base del libro/saggio di Linda Nochlin che smaschera i meccanismi sociali e istituzionali che ne hanno impedito l’emersione.