Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Spostata a settembre per Miart 2020 e la Milano Art Week. L'annuncio delle nuove date (11-13 settembre) è stato appena dato da FieraMilano e segue quello analogo fatto da MIA Photo Fair, le cui nuove date non sono state, però, ancora rese note.
Ciclo di incontri a cura dell’Archivio della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Si parte martedì 25 febbraio alle ore 18 con l’Archivio Galleria L’Attico di Fabio Sargentini, del quale parleranno insieme a Fabio Sargentini e Claudia Palma.
Disponibile sullo SHOP del sito a 15 euro (gratis per gli abbonati), il primo Rapporto di Collezione da Tiffany sul Mercato italiano delle Aste di arte moderna e contemporanea.
Ormai settembre è alle porte e una nuova stagione d'arte sta per cominciare. Ecco allora un calendario interattivo di tutti gli appuntamenti fieristici dedicati all'arte e alla fotografia che si terranno nel secondo semestre del 2019.
L'Archivio Salvo ha comunicato ieri l'avvio dei lavori per la preparazione del catalogo ragionato dell'artista siciliano, ma torinese di adozione, scomparso il 12 settmbre del 2015. L'Archivio invita chi possieda una o più sue opere, anche già autenticate, a contattarlo.
Al via la seconda edizione del Gallery Weekend organizzato da Venice Galleries View che si terrà da venerdì 22.03 a domenica 24.03, in concomitanza con l'opening di alcune importanti istituzioni come la Fondazione Pinault e le Stanze del Vetro.
Dal 15 marzo 2019 nelle migliori edicole italiane arriva Artonauti: il primo album di figurine dell'arte in Italia e nel mondo. Un album per bambini dai 7 agli 11 anni pensato per farli divertire imparando l’arte e la storia.
A Pescara, 7 incontri-workshop per avviare una collezione e sostenere l’arte. Il progetto è promosso da Fondazione Aria ed è ideato e organizzato da delloiacono COMUNICA in collaborazione con Collezione da Tiffany
L'associazione Arbitrando di Milano, costituita per atto pubblico nel 2011 che si impegna nella diffusione dell’arbitrato, per renderlo accessibile ad un pubblico sempre più vasto, organizza a Venezia, nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 novembre, il convegno L’Arbitrato nelle controversie sul diritto d’autore, nel mondo dello spettacolo e dell’arte.
L’associazione culturale Facto Fabbrica Creativa Toscana ha il piacere di ospitare SABATO 20 OTTOBRE ALLE ORE 17.00 Alice Zannoni autrice de “L’arte contemporanea spiegata a mia nonna” (Nfc Edizioni), il caso editoriale che sta riscuotendo un grande consenso tra il pubblico e che sta solleticando la curiosità anche dei più avversi all’arte contemporanea.
"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento