Dopo la pausa esiva torna il nostro appuntamento mensile dedicato alle mostre d'arte in galleria e in altri spazi più o meno isituzionali. Per questo mese di settembre ne abbiamo selezionati 10 che ci sono sembrati particolarmente interessanti.
Dopo il successo delle prime due edizioni, quest’estate la rassegna Sentieri d’arte, a cura di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, torna sulle Dolomiti Ampezzane fino al 3 novembre con la mostra I giardini di Artemide che include gli interventi di Margherita Morgantin e Italo Zuffi.
In occasione della quinta edizione del Festival Videocittà di Roma, abbiamo incontrato Edoardo Durante, Ivan Quaroni e Giulio Bozzo per una chiacchierata su Arte Digitale, Crypto Art e NFT.
Il Museo di Villa Carlotta celebra Paola Mattioli, protagonista della fotografia italiana e testimone originale del proprio tempo attraverso immagini sempre contemporanee nella loro essenziale sintesi.
Dal 9 luglio al 4 settembre, ad Atri e Pescara, torna Stills of Peace and Everyday Life, la rassegna internazionale di Fondazione Aria dedicata all'arte e alla cultura contemporanea che quest'anno giunge alla sua nona edizione. Ospite d'onore: l'Armenia.
A Roma, la Galleria Russo celebra il genio di Maurizio Fagiolo dell'Arco a 20 anni dalla sua scomparsa: un viaggio attraverso la vastità degli interessi e delle competenze maturati nel corso della sua carriera dal grande studioso.
Al via in tutta Italia dal 25 giugno al 18 settembre 2022 la terza edizione di Una Boccata d’Arte, progetto che promuove installazioni, mostre e performance di 20 artisti in 20 borghi, uno per ogni regione, valorizzando l’incontro tra arte e patrimonio storico, artistico e
paesaggistico.
Gladstone dedica a Rauschenberg una mostra incentrata su Venetians and Early Egyptians, 1972-1974, mentre da Gagosian è in corso una strepitosa retrospettiva dedicata a Nam June Paik.