20 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Arte Diritto e Fisco

Tutto quello che un collezionista, o aspirante tale, deve saper sul diritto e la fiscalità dell'arte spiegato in modo semplice da esperti di settore.

Collezionismo & Sistema dell'arte

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo in cui si muovono i collezionisti e il collezionismo

Letture

Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d'arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d'arte.

Storia&Storie

Un viaggio tra le tante storie che attraversano il sistema dell'arte per saperne un po' di più di più perché essere curiosi non guasta mai.

Trend Mercato

Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull'andamento del mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Contributo a fondo perduto: c’è tempo fino al 13 agosto per inviare la richiesta

Si ricorda che è attiva la procedura per l’invio dell’istanza di richiesta per il Contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio per imprese e titolari di reddito di lavoro autonomo. La richiesta si può inviare fino al 13 agosto.

Modigliani: il Catalogo Restellini tenuto “in ostaggio” da un ente no-profit

A pochi mesi dalla pubblicazione dei primi volumi del catalogo ragionato, Marc Restellini ha fatto causa al Wildenstein Plattner Institute di New York, reo, secondo lo studioso francese, di voler rendere alcune delle sue ricerche pubblicamente disponibili.

Libri: “Il miele e l’argento. Storie di storia della fotografia in Italia”

Ci sono dei testi che ogni studioso o appassionato di fotografia deve avere nella propria libreria, questo è uno di quelli, imprescindibile perché salda in un unico luogo tutte le informazioni rintracciabili sulla nostra fotografia, su come la società ha recepito e gestito questa presenza nella nostra storia e cultura.

Aste internazionali: in tre mesi perso il 40% del fatturato

Dopo un 2019 che si era chiuso, per il mercato globale delle aste d'arte, con un -17% rispetto al 2018, il primo trimestre del 2020 fa registrare uno vero e proprio crollo nei fatturati delle principali case d'asta. Ma non è tutta colpa del Covid-19.

Credito di imposta su canoni di locazione di immobili non abitativi

Il DL 19.05.2020 n. 34, c.d. Decreto Rilancio, prevede un credito di imposta parametrato ai canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo riconosciuto per esercenti attività d’impresa, arte o professione.

Che cosa resta? Street photography e Covid-19 nel progetto di Vetrine in Quarantena

Quando - poco dopo l'inizio del lockdown - la mia amica Marta Severo mi ha parlato dell'archivio fotografico di Vetrine in Quarantena, ho capito...

Il presente ed il futuro della cultura in Italia: intervista all’On. Anna Laura Orrico

Per comprendere al meglio la portata degli interventi messi in campo a sostegno della cultura con il DL "Rilancio", abbiamo fatto qualche domanda all’On. Anna Laura Orrico, Sottosegretario di Stato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Presentazione del Rapporto “Art & Finance Il Mercato dell’Arte e dei Beni da Collezione”

Appuntamento online per  mercoledì 3 giugno alle ore 18.00 quando si terrà il webinar Art & Finance - Il Mercato dell'arte e dei beni da collezione.

Emergenza COVID-19: la grande crisi delle gallerie statunitensi

Crollano del 73% le entrate delle gallerie d’arte statunitensi nel secondo trimestre del 2020. Una contrazione che segue quella del 31% registrata nel primo trimestre.

Arte in Trust: la crisi post-pandemica ci impone di anticipare le mosse

Sono trascorsi circa tre mesi dal nostro ultimo intervento in tema di “Arte in Trust”. Tre mesi nei quali la realtà di tutti noi è stata rapidamente e profondamente sconvolta dalla pandemia da Covid-19.

recenti

Intervista a Sara Piccinini – La Collezione Maramotti tra storia e futuro

Sara Piccinini racconta in un'intervista con Gino Fienga la storia e la visione della Collezione Maramotti, nata dalla passione di Achille Maramotti per l’arte contemporanea

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art