In questa sezione puoi trovare articoli legati alla fiscalità e al diritto, scoprire le ultime tendenza del mercato dell’arte e ricevere consigli di lettura per creare basi sempre più solide o approfondire la tua conoscenza del settore arte.
Oggi parliamo di libri e tra le tante uscite editoriali vi segnaliamo "Professione Art Consultant" di Vera Canevazzi. Uno di quesi testi che non dovrebbe mancare nella libreria di chi si interessa all'arte.
Con una recente risposta ad un interpello l’Agenzia delle entrate ha negato l’applicazione dell’iva ridotta (aliquota 10%) in caso di cessione da parte dell’artista di alcune sculture realizzate mediante stampante 3D e successivamente decorate e dipinte dallo stesso.
Gallerie: vendite crollate del -36% e organici ridimensionati. E' quanto emerge dal nuovo report di Art Basel | Ubs: The Impact of COVID-19 on the Gallery Sector. A 2020 mid-year survey.
Musei, fiere e Gallerie, sono state travolte da un fervore mai visto prima nei riguardi della tecnologia. Ma siamo sicuri di aver imboccato la strada giusta?
Dall'8 settembre 2020 al 31 gennaio 2021 l'Associazione ACACIA presenterà presso il Museo del Novecento di Milano la mostra INVITO 2020. L'edizione 2020 ha come protagonista l'artista Loris Cecchini, vincitore del Premio ACACIA di quest'anno.
Mentre l’epidemia di Covid-19 continua a flagellare gran parte degli Stati Uniti nello Stato di New York — dove, grazie all’illuminato Governatore Andrew Cuomo, la reazione all’emergenza è stata pronta e decisa fin dal primo momento — cominciano con cautela le prove per un ritorno alla vita normale.
Il decreto legge n. 104 dello scorso 14 agosto (“Decreto Agosto”) ha introdotto nuove misure per il rilancio ed il sostegno di turismo e cultura, ossia due settori strategici per l’economia nazionale che, insieme, determinano più del 12% del Pil.
Dagli interventi a sostegno del operatori più colpiti dall'emergenza Covid-19 alla riforma dell'Italian Council. Il "Forum dell’arte contemporanea italiana" si rivolge al Governo e chiede che il sistema dell’arte ottenga più ascolto, per «poter essere parte di quella ridefinizione del Paese che l’Europa ci chiederà per assegnare il Recovery Fund».
Fondazione Brescia Musei partner dell'Università degli Studi di Brescia. Una iniziativa dell’anno accademico 2020/2021 per formare competenze altamente qualificate in tema di circolazione delle opere d’arte e del patrimonio culturale. Iscrizioni aperte fino al 10 settembre. 25 i posti disponibili.
Citando le parole di Giorgio Bassani, questo articolo racconta e ci fa riflettere su un'Italia da ripensare come organismo complesso, che sarebbe bello nel suo insieme e non soltanto nei suoi dettagli da cartolina.
Il 23 luglio appena passato, Capitolium ha bandito un'asta di arte moderna e contemporanea virtuale, presentando lotti di artisti che vanno dal fauvista francese André Derain fino a Mario Nannini, esponente del movimento futurista. È per quest’ultimo, infatti, che vi è stata l’aggiudicazione più alta: con una stima bassa di €500, il lotto 38, Senza titolo, è riuscito a raggiungere i €4.536.
Per chi segue il mercato dell’arte digitale è sicuramente un nome noto quello dell’artista turco, classe 1985, Refik Anadol. Attualmente è tra i new media artist più famosi a livello internazionale e di tendenza sul mercato, pioniere dell’architettura post-digitale e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!