25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Storia&Storie

Lutto nel mondo dell’arte: si è spento Jacques Villeglé

L'artista francese si è spento lunedì scorso all’età di 96 anni. Nel 1960 aveva fondato il gruppo dei Nouveaux Réalistes.

Arte Fiera: Antonio Tucci Russo vince il Premio ANGAMC 2021

Premio ANGAMC 2021 alla carriera di Antonio Tucci Russo «per il suo costante lavoro di ricerca, la proposta artistica di alto valore culturale e lo straordinario impegno di promozione dell'arte contemporanea svolto in cinquant'anni di attività».

Uomo-Dio: il divino e l’arte contemporanea

Gran parte dell'arte occidentale, fino al XIX secolo, è stata fortemente impegnata a mediare il rapporto tra uomo e Dio.In modo repentino ed inatteso, invece, nella seconda metà del XX secolo, si è registrato il “divorzio” tra arte e Chiesa. Con l'articolo di oggi, cerchiamo di comprendere le ragioni di questa separazione.

In Memoriam: Hermann Nitsch a Venezia

Scomparso ad 84 anni Hermann Nitsch. E' stato il principale fondatore dell'Azionismo viennese e uno degli artisti contemporanei più versatili.

No, Neon, No Cry: intervista a Gino Gianuizzi (ricordando Francesca Alinovi)

Alla (ri)scoperta della Galleria Neon, dove debuttarono Maurizio Cattelan, Eva Marisaldi, Luca Vitone e tutti i principali artisti italiani degli anni Novanta.

Fotografia: addio a Letizia Battaglia

Il mondo della fotografia perde una delle sue più grandi interpreti. La grande fotografa si è spenta stanotte ad 87 anni nella sua Palermo.

Vercellone: “Arte e filosofia ci ricordano che siamo tutti dentro una comune costellazione simbolica”

In dialogo col filosofo Federico Vercellone, tra i più sensibili al dialogo con l’arte, in modo particolare con l’arte contemporanea

Damon Zucconi vince l’OGR award

Damon Zucconi della Galleria Veda, con l'opera Counting Frame (2022), si aggiudica la quarta edizione dell'OGR Award.

Questa volta è andata bene, ma…

Una storia di collezionismo, una disavventura finita bene che condividiamo nella speranza che possa essere utile a tutti.

Anni Novanta: per la riscoperta servono “nuove forze critiche, più fresche e coraggiose”

Con il nuovo anno riprendiamo le nostre conversazioni attorno all'arte italiana degli anni Novanta con Sergio Bertaccini, fondatore della Galleria In Arco di Torino.

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!