Il collezionismo raccontato dalla viva voce dei suoi protagonisti: i collezionisti italiani di arte moderna e contemporanea. Tra consigli e appassionate storie d’arte.
Trascorro molto tempo al telefono, a volte troppo, ma proprio durante una di queste conversazioni, tra un consiglio e un confronto, una parola detta per caso ha fatto sì che mi parlassero di Massimo Magurano e della sua collezione. E ora io sono felice di parlarne a tutti voi!
Per "Parola di Collezionista", questo mese abbiamo incontrato, nella sua Livorno, Alessandro Casini, collezionista e padre di un giovane gallerista. Per lui collezionare è “l’unica bella malattia esistente al mondo”, e come ogni patologia ha bisogno di continue cure. Conoscere galleristi, artisti e appassionati, leggere e aggiornarsi e infine cercare, selezionare e acquistare.
Amici del contemporaneo, l'intervista che vi propongo oggi per il nostro appuntamento mensile con Parola di Collezionista, è entusiasmante e vulcanica, proprio come la protagonista Sara Sanesi, invischiata a tutto tondo nell'arte contemporanea: in casa, in amore, in cucina, al lavoro.
Questo mese, per "Parola di Collezionista", abbiamo incontrato Tiberio Cattelani, in rappresentanza dei fratelli Fabio, Laura, Annalisa e Annarita e della madre Afra, eredi e prosecutori di quella che fu la collezione iniziata dal padre Carlo Cattelani. Quella che ci ha raccontato è storia di un passaggio, di un'evoluzione, di una matrice contemporanea impressa naturalmente nel DNA di un'intera famiglia.
Bruno Tonini è un collezionista molto particolare. La sua passione sono proprio i libri d’artista, con la loro magia. Quella che state per leggere è l’intervista che mi ha concesso, in cui mi ha raccontato della sua passione per i libri d’artista e dei suoi progetti in questo ambito.
C'è un luogo magico a Montecchio Maggiore, in provincia della bella Vicenza, a pochi chilometri da dove abito io: la Fondazione Bisazza, un'oasi di pace e armonia nel caos quotidiano, con atmosfere fuori dal tempo e dallo spazio che ti fanno sentire altrove e a casa nello stesso momento. Per capire meglio il legame di questo spazio con il collezionismo, sono andata a fare qualche domanda al collezionista Piero Bisazza.
Giorgo Fasol è un'istituzione, non solo perché ha fatto della sua collezione un'associazione per la promozione dell'arte contemporanea, ma proprio per il suo concetto di contemporaneo in senso stretto, strettissimo. Ecco quello che mi ha raccontato per voi lettori.
Cari amici del contemporaneo, oggi vi racconto di un imprenditore lungimirante e collezionista d'arte contemporanea che ha saputo innestare la propria passione nel percorso di crescita aziendale, condividendo così l'arte e la bellezza con tutti i suoi collaboratori. Ecco una storia che sposa arte e innovazione. La storia di Bruno Paneghini.
"Parola di Collezionista" questo mese ci porta a casa di Giancarlo Zilio che molti di voi, probabilmente, conoscono come fondatore di RossovermiglioArte. Ma quanti sanno che lui è innanzitutto un collezionista? In questa intervista ci siamo fatti raccontare bene come tutto è nato e cresciuto.
Catawiki ha inaugurato ieri, 14 marzo, la prima asta dell’anno in collaborazione con Collezione da Tiffany: Great masters from modern to contemporary art. L’asta sarà aperta fino al 24 marzo
Per capire come Sotheby’s ha affrontato queste trasformazioni e quale sia il ruolo dell’Italia nel panorama delle aste internazionali, abbiamo parlato con Claudia Dwek, Chairman Contemporary Art Europe e Italy.
notizia del ritrovamento da parte dei carabinieri del Nucleo per la tutela dei beni culturali di un attivo laboratorio di falsi operante a Roma. Una storia come se ne sentono molte ma che può essere un buon gancio per riflettere su quale sia, al di là del sempre deprecabile intento truffaldino, l'effettivo limite tra autentico e falso.