17 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Le fiere, le opere d’arte e la loro conservazione. Alcuni consigli pratici per i collezionisti più attenti

Ed ecco una valida guida per i collezionisti lettori di Collezione da Tiffany per sapere come muoversi all’interno di una fiera, quali sono le accortezze e come evitare di comprare pezzi che registrano già qualche problematica conservativa.

Il segreto non segreto di Leonardo. Che cos’è la plumboanacrite

Notizia degli ultimi giorni, è la scoperta di tracce di una misteriosa sostanza, la plumboanacrite, nell’impasto pittorico della Gioconda di Leonardo. Ma che cos’è, veramente, questa sostanza e qual è il vero significato di tale scoperta?

Ai limiti del falso. Opere d’arte deturpate

Quando le opere d’arte vengono deturpate, sia dalla forza di elementi come il fuoco sia dalla mano di restauratori troppo zelanti, è come se fosse compiuta una falsificazione. Perdendo se stesse, diventano, però, eccezionali documenti della storia della conservazione.

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

KEART e la comunicazione degli interventi di restauro

KEART keep an eye on art, un servizio pensato per raccontare in maniera innovativa e puntuale gli interventi di restauro, le figure coinvolte nel processo e, soprattutto, per creare nuovi canali di comunicazione tra Istituzioni, collezionisti e sponsor

Il Generale e il ministro d’Indocina

André Malraux è stato un personaggio geniale e controverso, grande scrittore e ministro della cultura per volere di De Gaulle. La sua teoria del "museo immaginario" come grande catalogo della cultura mondiale, è ancora oggi molto influente.

Sotto il cielo di un’estate italiana

Il turismo in Italia è un'attività storicamente nata tra le élite straniere. Nel nostro paese è un caposaldo della narrazione politica ed economica, sebbene sia tutt'altro che cheap, alla portata di sempre meno italiani che non possono permettersi di visitare l’Italia stessa.

La tecnica dell’esperienza

Siamo abituati a pensare che gli artisti contemporanei lavorino tutti di getto. Ci immaginiamo il pittore moderno sempre alla Jackson Pollock, investito dal furor...

Due letture (e mezzo) per sopportare la calura

Due letture grandi e una piccola per farsi le ossa su mercanti, curatori e critici e sopportare meglio la calura.

Restauro d’autore. Un episodio dal La vita di Benvenuto Cellini.

Nella sua celebre autobiografia, Benvenuto Cellini racconta un intervento di riutilizzo di un frammento di marmo antico, testimoniando la controversa idea di restauro delle opere d'arte nel Cinquecento.

recenti

Bonhams celebra 15 anni in Italia: tra arte, lusso e collezionismo

Bonhams celebra 15 anni in Italia con eventi a Milano e Roma tra arte, gioielli e collezionismo internazionale. Scopri tutti i dettagli.

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!