25.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Ma quanto è bello andare alle fiere!

Alcune riflessioni intorno alle fiere e alla attenzione da parte dei suoi frequentatori agli aspetti conservativi dei capolavori esposti nei padiglioni

La conservazione al primo posto. Ecco la nuova Galleria Nazionale dell’Umbria.

Come fa un grande Museo a parlare di conservazione? Come è possibile far dialogare le necessità conservative e quelle estetica di un nuovo allestimento? Lo abbiamo chiesto a Daniele Costantini, funzionario della GNU.

Templi del pallone… e della memoria

Il dibattito sul destino degli stadi di calcio italiani è occasione per una riflessione sulla peculiare natura di queste architetture, templi del pallone e della memoria collettiva.

Vuoi essere tu la ragazza con l’orecchino di perla?

Il Mauritshuis Museum dell'Aia ha trovato una soluzione partecipata per sostituire il famoso ritratto in prestito al museo connazionale di Amsterdam.

Il tempo ritrovato. Nota su Proust e il senso della pittura.

Un articoletto di Proust su una mostra di Rembrandt propone una valida riflessione sul rapporto tra godimento dall'arte e percezione del tempo.

Come dare il giusto valore a una collezione? Prenditene cura e documentala.

Cosa significa documentare? Cosa ce ne facciamo dei dati che documentiamo di una collezione? Alcuni suggerimenti su come valorizzare al meglio una collezione, attraverso una pratica ordinata e necessaria

Un’inglese a Bologna. Mary Philadelphia Merrifield e lo studio delle tecniche pittoriche

Mary Philadelphia Merrifield, per puro amore della conoscenza, contribuì allo studio delle tecniche artistiche insegnandoci un metodo di studio dalle fonti originali che è ancora oggi d’esempio.

Colmare il vuoto. Il trattamento delle lacune come cuore del restauro

Il trattamento delle lacune di un’opera d’arte è forse il cuore di tutti i problemi del restauro. Una questione che, secondo Cesare Brandi, richiede prima di tutto una riflessione teorica.

Perché il mercato dell’arte non parla di conservazione?

Ma perchè, scorrendo i programmi delle principali fiere d'arte del mondo, non riusciamo a trovare sezioni dedicate al tema della conservazione?

Che fine ha fatto László Tóth?

L'atto vandalico subito dalla Pietà di Michelangelo nel maggio del 1972, divenne occasione per un restauro clamoroso che fece la storia.

recenti

Il dialogo tra modernità e contemporaneo su Catawiki

Grandi Maestri all'asta: da Morandi a Boetti, fino a Szoke e Nova È ufficialmente online la nuova asta Great Masters from Modern to Contemporary Art, organizzata...

David Hockney: la pittura che continua a rifiorire

La mostra di David Hockney alla Fondation Louis Vuitton celebra la pittura senza tempo, tra memoria, sperimentazione e continua rinascita creativa

ArtVerona 2025, 20ª edizione: espositori e novità

ArtVerona 2025 celebra 20 anni con 143 espositori, nuove sezioni, premi e un programma diffuso in città. Scopri espositori e novità.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!