9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Vuoi essere tu la ragazza con l’orecchino di perla?

Il Mauritshuis Museum dell'Aia ha trovato una soluzione partecipata per sostituire il famoso ritratto in prestito al museo connazionale di Amsterdam.

Il tempo ritrovato. Nota su Proust e il senso della pittura.

Un articoletto di Proust su una mostra di Rembrandt propone una valida riflessione sul rapporto tra godimento dall'arte e percezione del tempo.

Come dare il giusto valore a una collezione? Prenditene cura e documentala.

Cosa significa documentare? Cosa ce ne facciamo dei dati che documentiamo di una collezione? Alcuni suggerimenti su come valorizzare al meglio una collezione, attraverso una pratica ordinata e necessaria

Un’inglese a Bologna. Mary Philadelphia Merrifield e lo studio delle tecniche pittoriche

Mary Philadelphia Merrifield, per puro amore della conoscenza, contribuì allo studio delle tecniche artistiche insegnandoci un metodo di studio dalle fonti originali che è ancora oggi d’esempio.

Colmare il vuoto. Il trattamento delle lacune come cuore del restauro

Il trattamento delle lacune di un’opera d’arte è forse il cuore di tutti i problemi del restauro. Una questione che, secondo Cesare Brandi, richiede prima di tutto una riflessione teorica.

Perché il mercato dell’arte non parla di conservazione?

Ma perchè, scorrendo i programmi delle principali fiere d'arte del mondo, non riusciamo a trovare sezioni dedicate al tema della conservazione?

Che fine ha fatto László Tóth?

L'atto vandalico subito dalla Pietà di Michelangelo nel maggio del 1972, divenne occasione per un restauro clamoroso che fece la storia.

Di Van Gogh e della materia

Attraverso le sue lettere, Van Gogh ci rivela il rapporto con la materia della sua pittura, spesso ben lontano dalle moderne teorie sul restauro e la conservazione.

Il valore della conservazione

E se conservare correttamente la propria collezione pesasse in maniera evidente sul valore delle opere che circolano sul mercato? Ebbene, è già così. Sappiamo bene...

Carlo Scarpa, l’ultima tentazione di Vitaliano Trevisan

Un testo teatrale di Vitaliano Trevisan paragona l'architettura di Carlo Scarpa, tra i più influenti museografi del secolo scorso, a una partitura musicale.

recenti

L’acquisto dello Stato in via di prelazione

Il diritto di prelazione rappresenta uno degli strumenti più significativi di cui dispone lo Stato per la tutela del patrimonio culturale.

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.