Forlivese, classe 1972, autore, critico d'arte e curatore di mostre, Roberto Brunelli è annoverato tra i massimi esperti della generazione anni ‘60 italiana ai quali ha dedicato “Anninovanta 1990-2015. Un percorso nell'arte italiana”.
È inoltre coautore di “Investire in arte e collezionismo” e di “Chi colora Nanù?".
Nel 2011 è stato tra i promotori di ShTArt - Manifesto del collezionismo 2.0 e della omonima mostra tenutasi a Milano.
È in corso a Bologna a Palazzo Albergati la Mostra "Animali fantastici. Il giardino delle meraviglie”, una collettiva, a cura di Stefano Antonelli e...
L'intervista al curatore della mostra alla Triennale Milano “Pittura italiana oggi”, una collettiva dedicata alla pittura italiana contemporanea attraverso il lavoro di 120 artisti italiani nati tra il 1960 e il 2000.
Abbiamo incontrato l’artista Andrea Chiesi in occasione della realizzazione dell’enorme murale che sta dipingendo a Modena sulla parete della nuova palestra Sigonio nell’area rigenerata dell’ex Amcm.
Un viaggio tra le strade, la storia e le opere di Manifesta 14 a Pristina, in quella che è stata la sede principale della manifestazione ma che da anni giaceva immobile.
Ha inaugurato sabato 6 agosto 2022 a Catania il “Museo degli antichi strumenti di scrittura”. Intervistiamo per Collezione da Tiffany il Direttore Salvo Panebianco, l’uomo che lo ha fortemente sognato e che vede oggi realizzato quel sogno.
E' stata inaugurata, questo giovedì, al MAMbo di Bologna la Mostra “NO, NEON, NO CRY” che rimarrà aperta gino al 4 giugno. Ne abbiamo parlato con Gino Gianuizzi
Si è aperta giovedì 12 maggio, con la preview a inviti, Arte Fiera 2022 che, in questo caldissimo maggio bolognese, ci accoglie con tutta la sua voglia di ripresa, di normalità e di dimenticare, al più presto, lockdown e quarantene.
Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia
L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!