Elisa Carollo è art advisor, curatrice e appraiser, con un focus particolare sull' arte contemporanea e ultracontemporanea.
Ha conseguito un master in Art, Law and Business presso Christie's New York e un BA in Marketing e management delle industrie culturali e creative presso l'Università IULM di Milano. Lavora come consulente freelance per collezionisti, gallerie e artisti e collabora stabilmente con la Fondazione Imago Mundi di Treviso.
La maratona delle due settimane dell'arte a New York, tra fiere e aste, è ufficialmente iniziata il 1° Maggio con l'apertura di Frieze New York presso lo Shed....
Con questo editoriale ci limiteremo dunque ad alcune constatazioni e impressioni generali, e indicazioni chiave per orientarsi fra Esposizione principale, Padiglioni Nazionali e Collaterali da non Perdere.
“Even Better Than the Real Thing” , “Anche meglio della realtà”, questo il titolo altisonante quanto ambiguo rispetto al contenuto, per una Whitney Biennial...
Si è appena conclusa un’intensa settimana dell’arte a Città del Messico (Febbraio 5-13), che ha saputo dimostrare come la scena artistica locale sia sempre...
Si è appena conclusa a Parigi un’ intensa settimana dell’arte (17-22 Ottobre), fra Paris+ par Art Basel, le fiere parallele, le aste e la ricca offerta di mostre che hanno aperto in città.
Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti
L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.
Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato