Le aziende non diventano ‘grandi’ accidentalmente. Vale lo stesso anche per le collezioni. E non è forse una coincidenza che in casa Barilla le due idee coincidano e siano faccia della stessa medaglia. Una storia davvero ‘italiana’ (nel senso più romantico del termine) dove si intrecciano visione e passione, lungimiranza e determinazione di un uomo che credeva nella bellezza.
Ecco a voi il Museo della Figurina di Modena! L'intervista a Francesca Fontana, curatrice del Museo, ci svelato dettagli curiosi e il futuro che si immagina per questa collezione.
Abbiamo incontrato Edoardo Pepino ed Elisa Rizzardi che con grande disponibilità ed entusiasmo ci hanno raccontato di questa collezione che nasce dalla passione di un ragazzo che nella vita voleva inseguire le cose belle.
Avete mai pensato che un'opera d'arte potrebbe avere un suo DNA?
Grazie alla tecnologia Smart Dust la contraffazione di opere d'arte ha i giorni contati.
Chi è, che profilo ha il collezionista italiano d'arte?
Tentiamo di rispondere a questa domanda sfogliando il rapporto 2022 di Gallerie d'Italia che disegna, finalmente, uno scenario abbastanza puntuale e preciso del mondo del collezionismo italiano.
Amante della bellezza e collezionista da tutta la sua vita, anche prima di rendersene conto: questa la definizione che Dino Zoli, imprenditore di successo...
Ho conosciuto Chiara Casarin - curatrice d'arte contemporanea - qualche anno fa, nell'ambito della redazione della rivista di con-fine - e oggi sono molto...
Cercando "Bruno Ialuna" su Google si trovano almeno 3 tipi di contenuti differenti.
I primi sono quelli legati alla sua anima da scrittore che da voce...