27.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Gino Fienga

33 posts

and

0 comments
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso

La collezione Gori e la passione per l’arte ambientale

Un'intervista a Caterina Gori, figlia del fondatore della Fattoria di Celle, l'immenso parco della Collezione Gori, pieno di installazioni di arte ambientale.

Pietro Barilla. L’uomo che credeva nella bellezza.

Le aziende non diventano ‘grandi’ accidentalmente. Vale lo stesso anche per le collezioni. E non è forse una coincidenza che in casa Barilla le due idee coincidano e siano faccia della stessa medaglia. Una storia davvero ‘italiana’ (nel senso più romantico del termine) dove si intrecciano visione e passione, lungimiranza e determinazione di un uomo che credeva nella bellezza.

Una collezione che non ti aspetti: il Museo della Figurina di Modena.

Ecco a voi il Museo della Figurina di Modena! L'intervista a Francesca Fontana, curatrice del Museo, ci svelato dettagli curiosi e il futuro che si immagina per questa collezione.

Una collezione nata per inseguire il bello. Franco Maria Ricci e il suo immaginario meraviglioso.

Abbiamo incontrato Edoardo Pepino ed Elisa Rizzardi che con grande disponibilità ed entusiasmo ci hanno raccontato di questa collezione che nasce dalla passione di un ragazzo che nella vita voleva inseguire le cose belle.

L’unicità di un’opera d’arte? La garantisce Native Digital.

Avete mai pensato che un'opera d'arte potrebbe avere un suo DNA? Grazie alla tecnologia Smart Dust la contraffazione di opere d'arte ha i giorni contati.

Dall’editore al lettore. Nuove strade da inventare.

Quando ho cominciato - ormai vent’anni fa - questa avventura nel mondo dell’editoria d’arte con la mia prima rivista cartacea (che alcuni di voi...

Collezionisti e valore dell’arte in Italia

Chi è, che profilo ha il collezionista italiano d'arte? Tentiamo di rispondere a questa domanda sfogliando il rapporto 2022 di Gallerie d'Italia che disegna, finalmente, uno scenario abbastanza puntuale e preciso del mondo del collezionismo italiano.

Dino Zoli e l’impresa del collezionismo

Amante della bellezza e collezionista da tutta la sua vita, anche prima di rendersene conto: questa la definizione che Dino Zoli, imprenditore di successo...

Storie di un archivio e di una collezione che cresce. Massimo Stefanutti ci racconta La Gondola

Gino Fienga intervista Massimo Stefanutti. La storia e le attività del Circolo fotografico La Gondola a Venezia

A Collection – Sostenibilità e artigianalità di eccellenza per l’arte

Ho conosciuto Chiara Casarin - curatrice d'arte contemporanea - qualche anno fa, nell'ambito della redazione della rivista di con-fine - e oggi sono molto...

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!