21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Alice Lombardelli

20 posts

and

0 comments
Laureata in Storia dell'arte al Corso di Conservazione dei beni culturali dell'Università di Urbino, specializzata in didattica e divulgazione dei beni culturali, esperta in politiche culturali, lavora nel campo della valorizzazione.

#Documentare l’arte performativa. Da Cesare Brandi, al metodo di Annet Dekker e Vivian Van Saaze

Oggi entriamo dentro un modello che oltre a documentare, genera e alimenta conoscenza e ci aiuta a conservare le arti performative

#memoriaeoblio. Passaggi di stato: arte contemporanea ed esercizio dell’oblio

Le sperimentazioni tecniche degli artisti e il loro affidare alla deriva del tempo una parte di creazione e destino dell'opera pongono davanti a conservatori e restauratori domande di ordine etico, storico ed estetico.

Restoring Rothko: a Londra la TATE costruisce narrazioni che cambiano il punto di vista

Un caso studio quello del restauro della tela vandalizzata Black and Marron di Mark Rothko alla TATE di Londra ci immerge nella dimensione interna al processo della conservazione dei beni culturali.

#responsabilità condivisa. Costruire memorie: azioni, pensieri, parole per il paesaggio culturale che verrà.

La tutela di un bene culturale e paesaggistico è responsabilità condivisa. Costruire memoria è affinare consapevolezza.

#farvivere: a un passo da Rembrandt. L’operazione Night Watch e l’arte di conservare

C'è modo e modo di aprirsi al digitale. Oggi parliamo di un caso d'eccellenza, quello del Rijksmuseum di Amsterdam. Un modello a cui guardare ed ispirarsi.

#consapevolezza: quando la comunicazione cambia le regole del gioco

In arrivo dall'UE 3 milioni per digitalizzare il patrimonio culturale in via d'estinzione. Un'operazione che consentirà di consegnare una sua testimonianza al tempo futuro, ma per farlo bene occorre una consapevolezza dell'opera d'arte che solo divulgazione e parteciazione possono creare.

Riconoscersi nell’opera: dove il collezionismo trova la sua identità (#rilevanzaculturale)

Da dove muovono tutti nostri interessi e le nostre curiosità? Una riflessione sul particolare rapporto che si instaura tra noi e alcune opere, tale da renderle "speciali" e sull'importanza di comunicare i contenuti dell'arte.

Curare, come atto di amore (#cura)

A trent'anni dalla sua scomparsa ricordiamo Pasquale Rotondi, l'uomo che durante la seconda guerra mondiale salvò circa 8000 opere.

Apertura, dialogo e condivisione per una nuova idea di eredità culturale

Non ci crederete, ma nell’Italia della conservazione dei beni culturali mai parole hanno destato tanto scompiglio negli ultimi anni quanto quelle di eredità culturale. Vediamo perché.

Perché è importante parlare di conservazione in un sito di collezionismo

In una collezione la nuova interessante frontiera della conservazione può aiutare a creare connessioni, valorizzazione, consapevolezza e contemporaneità di significato.

recenti

Le aste di maggio a New York costringono il mercato dell’arte ad una prova di realtà 

Un riassunto della scorsa settimana. La settimana delle aste newyorkesi, ecco come sono andate e qual’ il sentimento percepito.

La collezione Luxembourg incanta New York

Il 15 maggio, nella sede di Sotheby’s a New York, l’asta serale “IM SPAZIO / The Space of Thoughts” ha celebrato non solo un risultato da manuale

Bonhams tra arte e lusso: come cambia il mondo delle aste

In questa intervista, Benedetta Alpini e Giulia Berbotto ci raccontano le tendenze e le trasformazioni più recenti nel mercato delle aste, tra flessioni globali,...

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!