11 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Francesco Niboli

87 posts

and

0 comments
Restauratore di dipinti antichi e contemporanei, ha intrapreso un percorso di approfondimento del design grafico e dell’arte del ‘900 italiano collaborando con Fondazione Cirulli di Bologna. Ha partecipato alla scrittura del libro "Milano, la città che disegna", catalogo del neonato Circuito lombardo Musei Design. Attualmente collabora come grafico con la casa editrice indipendente Sartoria Utopia.

Sotto il cielo di un’estate italiana

Il turismo in Italia è un'attività storicamente nata tra le élite straniere. Nel nostro paese è un caposaldo della narrazione politica ed economica, sebbene sia tutt'altro che cheap, alla portata di sempre meno italiani che non possono permettersi di visitare l’Italia stessa.

Intervista con l’automa. L’Intelligenza Artificiale esperta d’arte

Ma l’Intelligenza Artificiale ne capisce di arte? Una chiacchierata da umano a umanoide con ChatGPT per sapere cosa sa.

Due letture (e mezzo) per sopportare la calura

Due letture grandi e una piccola per farsi le ossa su mercanti, curatori e critici e sopportare meglio la calura.

Restauro d’autore. Un episodio dal La vita di Benvenuto Cellini.

Nella sua celebre autobiografia, Benvenuto Cellini racconta un intervento di riutilizzo di un frammento di marmo antico, testimoniando la controversa idea di restauro delle opere d'arte nel Cinquecento.

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

La centralità del paesaggio come parte del patrimonio culturale è evidenziata dalla legislazione italiana. Le recenti alluvioni in Romagna fanno riflettere sul nostro rapporto col paesaggio italiano, a volte frainteso o trascurato.

Le anime di Berlino. Ricostruzioni di una storia

Città dai mille volti, culla di molte avanguardie artistiche grazie al suo particolare zeitgeist, Berlino ancora oggi ha molta della sua storia da recuperare.

Fine della storia a New York. High and Low, 1990

Cultura alta e bassa hanno sempre convissuto, trovando il massimo punto di incontro e contaminazione nell’arte del Novecento, come dimostrò la rivoluzionaria mostra “High and Low” organizzata al MoMA nel 1990 al MoMA di New York.

33 giri di nostalgia in formato mp3

Collezionare dischi musicali è stata una delle attività predilette della generazione dei Baby Boomers e di quella X. Nell’epoca delle piattaforme streaming che hanno dematerializzato la musica di questa passione che tracce rimarranno?

Arte minore. Di ceramica e dintorni

Per secoli considerata solo artigianato, la ceramica è invece protagonista nella storia dell'arte, specialmente dal Novecento in poi.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

recenti

Linda Nochlin e il mito delle grandi artiste

Perchè non ci sono state grande artiste? Questa è la domanda alla base del libro/saggio di Linda Nochlin che smaschera i meccanismi sociali e istituzionali che ne hanno impedito l’emersione.

Daniele Sigalot torna a Napoli per la Coppa Pizzeria

Napoli, Sigalot ha scelto di tornare per l’edizione 2025 della Coppa Pizzeria: il torneo di calcio più assurdo che si sia mai visto e che quest’anno si giocherà  in una location davvero d’eccezione: un Colosseo alto più di 60 metri, costruito all’interno del porto di Napoli. 

Il trattamento fiscale delle visite museali 

Il legislatore sia comunitario che europeo ha cercato di valorizzare l’utilità sociale delle attività culturali riconoscendo un regime favorevole per alcune attività