11 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Francesco Niboli

87 posts

and

0 comments
Restauratore di dipinti antichi e contemporanei, ha intrapreso un percorso di approfondimento del design grafico e dell’arte del ‘900 italiano collaborando con Fondazione Cirulli di Bologna. Ha partecipato alla scrittura del libro "Milano, la città che disegna", catalogo del neonato Circuito lombardo Musei Design. Attualmente collabora come grafico con la casa editrice indipendente Sartoria Utopia.

1993, Patrimonio sotto attacco. La strage dei Georgofili

Il 1993 fu un anno di attentati mafiosi contro il Patrimonio culturale dello Stato. Il più violento, per le vittime che fece e i danni che provocò, fu l’autobomba di via dei Georgofili a Firenze, che danneggiò gravemente un’ala degli Uffizi.

Hello and welcome, ARTEFIERA 2023

Impressioni direttamente dalla preview dell'evento bolognese di questo fine settimana. Che Artefiera abbia inizio!

Templi del pallone… e della memoria

Il dibattito sul destino degli stadi di calcio italiani è occasione per una riflessione sulla peculiare natura di queste architetture, templi del pallone e della memoria collettiva.

“Revolution will not be televised”

ITsART è morta, viva ITsART! E così, pare che sul palcoscenico della cultura italiana, calerà presto il sipario.

Il tempo ritrovato. Nota su Proust e il senso della pittura.

Un articoletto di Proust su una mostra di Rembrandt propone una valida riflessione sul rapporto tra godimento dall'arte e percezione del tempo.

Un’inglese a Bologna. Mary Philadelphia Merrifield e lo studio delle tecniche pittoriche

Mary Philadelphia Merrifield, per puro amore della conoscenza, contribuì allo studio delle tecniche artistiche insegnandoci un metodo di studio dalle fonti originali che è ancora oggi d’esempio.

Colmare il vuoto. Il trattamento delle lacune come cuore del restauro

Il trattamento delle lacune di un’opera d’arte è forse il cuore di tutti i problemi del restauro. Una questione che, secondo Cesare Brandi, richiede prima di tutto una riflessione teorica.

Che fine ha fatto László Tóth?

L'atto vandalico subito dalla Pietà di Michelangelo nel maggio del 1972, divenne occasione per un restauro clamoroso che fece la storia.

Di Van Gogh e della materia

Attraverso le sue lettere, Van Gogh ci rivela il rapporto con la materia della sua pittura, spesso ben lontano dalle moderne teorie sul restauro e la conservazione.

ArtVerona 17, l’Italian System alle porte d’Europa

ArtVerona, fino a domenica 16, è un salotto elegante dove l'Italian System dell'arte contemporanea ha una buona occasione per fare sistema e incontrare nuovi fruitori e acquirenti.

recenti

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.

Linda Nochlin e il mito delle grandi artiste

Perchè non ci sono state grande artiste? Questa è la domanda alla base del libro/saggio di Linda Nochlin che smaschera i meccanismi sociali e istituzionali che ne hanno impedito l’emersione.

Daniele Sigalot torna a Napoli per la Coppa Pizzeria

Napoli, Sigalot ha scelto di tornare per l’edizione 2025 della Coppa Pizzeria: il torneo di calcio più assurdo che si sia mai visto e che quest’anno si giocherà  in una location davvero d’eccezione: un Colosseo alto più di 60 metri, costruito all’interno del porto di Napoli.