In questa sezione puoi trovare articoli legati alla fiscalità e al diritto, scoprire le ultime tendenza del mercato dell’arte e ricevere consigli di lettura per creare basi sempre più solide o approfondire la tua conoscenza del settore arte.
Un acquerello di Marc Chagal venduto nel 1994 e oggi ritenuto falso rischia di essere distrutto dallo Chagall Commitee. Ma una Fondazione può veramente distruggere un'opera perchè ritenuta non autentica?
L’idea di questa intervista nasce dall’opera presentata da Giovanni Ozzola (Firenze, 1982) quest’anno all’Arsenale di Venezia. Un'occasione per approfondire un percorso artistico denso, pieno di sfumature e ricchissimo di senso.
Stanziati 40 milioni di euro per sostenere i costi energetici sostenuti dai teatri, dalle sale da concerto, dai cinema, da musei, dalle biblioteche, dagli archivi e dagli istituti culturali.
Ancora tre giorni al voto... ma che spazio ha la cultura nei programmi elettorali e quali sono le proposte fatte all'esecutivo che verrà? Ne parliamo nell'articolo di oggi.
Sono sempre di più i casi di truffa nel mercato dei Non Fungibile Token. Da luglio 2021 rubati 17.789 NFT. In un report inglese l'analisi completa della situazione.
Cogliendo l'occasione della monumentale mostra veneziana in corso a Palazzo Ducale, analizziamo la carriera e il mercato del grande artista tedesco Anselm Kiefer.
Il mondo della cultura sta attraverso un momento di grande cambiamento. Per analizzare questa fase e provare a comprendere l’evoluzione futura del mondo culturale, abbiamo intervistato Alessandro Bollo, già direttore della Fondazione Polo del ‘900 e da pochi giorni project manager della Fabbrica del Vapore di Milano.
Chi è, che profilo ha il collezionista italiano d'arte?
Tentiamo di rispondere a questa domanda sfogliando il rapporto 2022 di Gallerie d'Italia che disegna, finalmente, uno scenario abbastanza puntuale e preciso del mondo del collezionismo italiano.
Quinto semestre consecutivo di crescita per il mercato italiano delle aste di arte moderna e contemporanea, ma prezzi in calo. La Top 10 delle aggiudicazioni.
Citando le parole di Giorgio Bassani, questo articolo racconta e ci fa riflettere su un'Italia da ripensare come organismo complesso, che sarebbe bello nel suo insieme e non soltanto nei suoi dettagli da cartolina.
Il 23 luglio appena passato, Capitolium ha bandito un'asta di arte moderna e contemporanea virtuale, presentando lotti di artisti che vanno dal fauvista francese André Derain fino a Mario Nannini, esponente del movimento futurista. È per quest’ultimo, infatti, che vi è stata l’aggiudicazione più alta: con una stima bassa di €500, il lotto 38, Senza titolo, è riuscito a raggiungere i €4.536.
Per chi segue il mercato dell’arte digitale è sicuramente un nome noto quello dell’artista turco, classe 1985, Refik Anadol. Attualmente è tra i new media artist più famosi a livello internazionale e di tendenza sul mercato, pioniere dell’architettura post-digitale e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!