13 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Le Persone dietro le collezioni

La collezione del Museo Africano di Verona, gli oggetti e le loro relazioni

A Verona una collezione di oggetti di artigianato provenienti dal continente africano, raccolti in quasi un secolo di attività missionaria.

Una collezione privata donata alla città di Trieste: il Museo Revoltella

La storia di Pasquale Revoltella, della sua collezione e di come oggi si sia trasformata in un museo attivo

La Fondazione Accorsi Ometto: collezionare il passato e prendersene cura

Nel cuore di Torino, a un passo dalla iconica chiesa della Gran Madre e con il portone di ingresso che apre sulla elegante Via Po, la Fondazione Accorsi-Ometto non fatica a essere definita un luogo da scoprire e incantevole nel vero senso della parola.

La collezione del grafico Dante Bighi

La collezione di Dante Bighi, la sua storia e il suo presente attraverso le parole di Maurizio Bonizzi

Una vita per il vetro. La collezione di Vittorio Livi e della sua FIAM

Cos’è la FIAM e come è stata messa in piedi la grande collezione di design e opere d’arte in vetro ospitata nella splendida villa affrescata marchigiana? Ce lo racconta Vittorio Livi, imprenditore lungimirante che ha capito fin da subito il potere dell'arte per una produzione di qualità.

La collezione Bonotto è un mondo Fluxus

Questa volta per la rubrica "le persone dietro le collezioni", Collezione da Tiffany ha incontrato Luigi Bonotto, imprenditore di lunga data nel settore della manifattura tessile, presidente dell’omonima fondazione e collezionista prima di tutto di “rapporti umani”.

La collezione di una casa museo ai lidi di Comacchio

La storia di come è nata la collezione di Remo Brindisi, oggi custodita nella sua casa-museo in provincia di Ferrara

Una collezione di ricerca nel cuore di Milano: la casa-museo Bagatti Valsecchi

Continua il viaggio di Collezione da Tiffany alla scoperta delle collezioni più affascinanti d’Italia e questa tappa è dedicata a un preciso periodo storico, il tardo Rinascimento.

Un piccolo museo della campagna veneta racconta una nuova faccia del collezionismo

Quando la passione per l’arte si mischia con la volontà di lasciare un segno culturale sul territorio dove si abita, nasce qualcosa di davvero bello. Ecco la storia della Fondazione MAC Formaggio

Non solo biblioteca storica: la Brescia risorgimentale nella collezione della Fondazione Ugo da Como

All’interno di un Palazzo dal sapore neogotico, sorge la sede della casa museo Ugo da Como di Lonato, in provincia di Brescia

recenti

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento