17.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

COLLEZIONARE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Collezionare Fotografia

Una guida pratica a puntate e in costante aggiornamento sulla fotografia e su come si colleziona.

Collezionare in Azienda

Come e perché le aziende collezionano. Un viaggio a puntate attraverso il collezionismo corporate e le sue storie più interessanti.

Collezionare Opere su Carta

Una guida pratica a puntate e in costante aggiornamento sulle opere d'arte su carta e su come si collezionano.

Collezionismo Digitale

Tra Crypto Arte e NFT, un viaggio a puntate attraverso l'ultima frontiera del collezionismo.

Parola di Collezionista

Il collezionismo raccontato dalla viva voce dei suoi protagonisti: i collezionisti italiani di arte moderna e contemporanea. Tra consigli e appassionate storie d'arte.

Collezione Manca: quando l’arte porta alla consapevolezza del mondo

Antonio Manca è un instancabile viaggiatore cosmopolita e un grande appassionato d'arte contemporanea. La sua collezione è oggi un vero e proprio viaggio che porta alla consapevolezza del mondo attuale. Lo abbiamo incontrato all'EXMA - Exhibiting and Moving Arts di ‪‎Cagliari‬ in occasione della mostra #1 Eastern Eyes per farci raccontare la sua esperienza di collezionista.

La fotografia, tra collezionismo e mercato

Intervista doppia con Guido Bertero, uno dei maggiori collezionisti italiani di fotografia, e Chiara Massimello, Photographic Curator e Consultant di Christie's Italia. Insieme a loro abbiamo parlato di fotografia, collezionismo e mercato.

Nctm e l’arte: una collezione “legale”

Un progetto che è diventato una prestigiosa collezione, ma anche uno degli esempi più alti di mecenatismo. Con Gabi Scardi andiamo alla scoperta di "nctm e l'arte", l'iniziativa lanciata nel 2011 da Nctm Studio Legale Associato a favore dell'arte e degli artisti.

Quando una collezione diventa un museo: Giulio Bargellini e il MAGI 900

Quindici anni fa Giulio Bargellini, uno dei più eclettici e straordinari collezionisti italiani, inaugurava MAGI 900: il primo museo totalmente privato d'Italia. A pochi giorni dall'apertura dell'ultima sezione che ne completerà il progetto, l'abbiamo incontrato per farci raccontare la sua straordinaria avventura.

Il collezionista di processi fotografici: Gabriele Chiesa

Intervista con Gabriele Chiesa, instancabile collezionista di procedimenti fotografici a positivo unico e fondatore, tra tante altre cose, di Phototrace un incontro annuale di cultura fotografica rivolto ai procedimenti analogici, che si terrà a Firenze il 26 e 27 settembre.

Fotografia: il mercato italiano visto da Maura Parodi

Il mercato delle aste di fotografia in Italia è in un momento di stallo. Per capire il perché di questa situazione ne abbiamo parlato con Maura Parodi, responsabile del dipartimento di fotografia della Casa d’Aste Boetto.

Collezionare Fotolibri d’Artista: intervista a Roberto Maggiori (Editrice Quinlan)

In Italia, a differenza di quanto avviene all'estero, non esiste ancora un vero e proprio collezionismo di fotolibri d’artista. Eppure, questa particolare tipologia di opere offre numerosi vantaggi a chi ama la fotografia e vorrebbe mettere insieme una collezione importante. Ne abbiamo parlato con Roberto Maggiori, curatore e fondatore della casa editrice Quinlan.

L’ABC del mercato fotografico

Il mercato sta per ripartire. Ecco allora un breve ripasso delle regole del mercato fotografico per potersi davvero immergere in questo mondo e iniziare a mettere la prima pietra sulla strada del collezionismo consapevole.

Mercato fotografico: una crescita costante

In costante crescita dal 1971, il mercato fotografico attira sempre più collezionisti internazionali e la fotografia d'arte, finalmente, non è più la cenerentola nel mondo delle aste.

La Fotografia in Italia: uno specchio appannato

Mancanza di cultura, troppa attenzione alle mode e un mercato che non decolla. Nonostante un buon numero di collezionisti, la fotografia in Italia soffre e non riesce ha ancora raggiunto una sua autonomia rispetto alle altre arti. E' questo il quadro emerso dall'evento di chiusura del Photofestival 2015.

recenti

L’acquisto dello Stato in via di prelazione

Il diritto di prelazione rappresenta uno degli strumenti più significativi di cui dispone lo Stato per la tutela del patrimonio culturale.

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.