15.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONSERVARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Restauro d’autore. Un episodio dal La vita di Benvenuto Cellini.

Nella sua celebre autobiografia, Benvenuto Cellini racconta un intervento di riutilizzo di un frammento di marmo antico, testimoniando la controversa idea di restauro delle opere d'arte nel Cinquecento.

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

La centralità del paesaggio come parte del patrimonio culturale è evidenziata dalla legislazione italiana. Le recenti alluvioni in Romagna fanno riflettere sul nostro rapporto col paesaggio italiano, a volte frainteso o trascurato.

Le tele che ci insegnano come prenderci cura delle nostre opere

Regola numero uno: conoscere la tua collezione. Riflettere sui materiali, sulle tecniche esecutive e sulle caratteristiche delle opere dovrebbe essere il mantra di ogni buon collezionista.

33 giri di nostalgia in formato mp3

Collezionare dischi musicali è stata una delle attività predilette della generazione dei Baby Boomers e di quella X. Nell’epoca delle piattaforme streaming che hanno dematerializzato la musica di questa passione che tracce rimarranno?

Arte minore. Di ceramica e dintorni

Per secoli considerata solo artigianato, la ceramica è invece protagonista nella storia dell'arte, specialmente dal Novecento in poi.

Contenere l’arte. Riflessioni conservative sull’arte molto contemporanea

L’immateriale è una forma d’arte. La sua conservazione anche. Quando si tratta di conservare una forma d’arte immateriale poco c’entra il conservatore. In questo caso è l’artista stesso che ha la responsabilità di fare un’operazione di conservazione preventiva. E' proprio il caso delle opere di Matilde Sambo.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Riflessioni sulla cera

Una breve riflessione su cosa significa collezionare e come conservare sculture in cera, a partire dall'osservazione delle opere dell'artista torinese Sena.

Riflessioni su Benjamin e il collezionismo [pt.2]

Una risposta approfondita alla domanda su cosa significhi essere collezionisti secondo Benjamin

Riflessioni su Benjamin e il collezionismo [pt.1]

Cosa vuol dire essere collezionista in un'ottica filosofica? "Con nessuno riesco a entrare in contatto meglio che con un collezionista", diceva Walter Benjamin.

recenti

Il restauro come responsabilità…e racconto

Il restauro come racconto e responsabilità sociale: riflessioni sul ruolo del restauratore e sul valore del patrimonio culturale italiano.

Incipit di Alberto Garutti: la ri-origine dell’arte

Alla C+N Gallery CANEPANERI di Milano, “INCIPIT” celebra Alberto Garutti: un viaggio nella genesi poetica e civile dell’arte contemporanea italiana.

Kruso Art: da Boetti a Calzolari, il pensiero diventa materia

Kruso Art presenta a Milano l’asta “U-3 Under 3k Euros & Arte Moderna e Contemporanea”: da Boetti a Calzolari, il pensiero si fa materia.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!