11.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Arte: da bene rifugio a investimento

del

Quando un investimento può considerarsi ben riuscito? L’economia mondiale moderna si basa sulla ricerca costante di mercati che possano garantire una certa sicurezza e redditività. Ormai da diversi anni il mercato dell’arte è considerato un buon investimento per chiunque abbia le possibilità economiche e certamente si tratta di un mercato che ha dei punti di contatto con quello finanziario, ma che al tempo stesso è in grado di estraniarsi da esso, creando un valore aggiunto per tutti coloro che decidono di trattarlo. È sicuramente un ambito complesso che non detiene ancora delle regole precise, ed è influenzato in larga parte dai gusti dei singoli operatori. Ma nonostante tutte le incertezze che sono legate a questo contesto, il mercato dei beni artistici sembra aver trovato la formula vincente per sopravvivere e non essere più il fanalino di coda del giro d’affari economici del mondo.

 

La formula per il successo

 

Parlare oggi del mercato dell’arte significa, innanzitutto, parlare di una realtà dinamica e duttile, che ha saputo adattarsi alle situazioni dei compratori promuovendo condizioni di pagamento facilitate. La forza di questo mercato risiede proprio nei compratori e del loro continuo aumento. Nel ventunesimo secolo la globalizzazione ha fatto sì che molte più persone s’interessassero di arte e ne venissero affascinate; questo ha permesso una crescita sempre maggiore della domanda e, di conseguenza,  di liquidità.

La forte internazionalizzazione di questo contesto operativo è, dunque, il primo ed essenziale tratto distintivo dell’attuale mercato dell’arte. È un giro d’affari che non riguarda più solamente Europa e America, ma anche Cina, Russia, India e Medio Oriente che rappresentano oggi delle nuove piattaforme operative. Il mercato asiatico, con la sua sede principale ad Hong Kong, è da tenere particolarmente sotto osservazione: i collezionisti cinesi che navigano in queste acque da poco più di vent’anni, rappresentano ormai una fetta fondamentale dell’intero sistema. L’abbattimento delle barriere geografiche ha permesso al mercato dell’arte di rialzarsi sempre dopo ogni crollo, trovando proprio nei paesi emergenti la liquidità necessaria per tamponare gli effetti della crisi americana ed europea cominciata nel 2008. E la molteplicità dei soggetti coinvolti in questo ambito rappresenta un’ancora di salvezza contro le possibili ed eventuali regressioni del mercato.

C’è però un altro aspetto da tenere in considerazione quando si parla di tutto questo: l’arte, fino gli anni Novanta, era da considerarsi semplicemente un bene di rifugio. Con questo termine s’intendono tutti quei beni acquistati in momenti di incertezza economica perché sono in grado di conservare nel tempo il loro valore (da sempre oro e mattone). L’arte era, dunque, un investimento in cui riporre le liquidità in eccesso, diversificare gli investimenti e assicurasi, sul lungo periodo, un incremento del valore stesso e, di conseguenza, un aumento del margine di guadagno. Un investimento che, almeno per i primi tempi, era riservato alle élite, non solo per le ingenti somme da sborsare per aggiudicarsi un’opera, ma anche perché era necessario essere esperti in questo settore, addetti ai lavori, per fare scelte oculate.

In questa infografica, pubblicata da Forbes nel 2013, di può vedere, in rosso, la fluttuazione del mercato dell'arte negli anni, in blu l'andamento dell'indice Standard & Poor's 500 (S&P 500 index). Le barre grigie, invece, mostrano i record d'asta per ogni anno.
In questa infografica, pubblicata da Forbes nel 2013, di può vedere, in rosso, la fluttuazione del mercato dell’arte negli anni, in blu l’andamento dell’indice Standard & Poor’s 500 (S&P 500 index). Le barre grigie, invece, mostrano i record d’asta per ogni anno.

Negli ultimi anni, invece, questa visione è radicalmente cambiata: chi si affaccia su questo mercato lo fa, in primis, perché davvero interessato alle opere d’arte e solo successivamente entra in gioco il fattore economico. Oggi si riconosce all’arte un valore che non si esaurisce nel suo prezzo in quanto prodotto di scambio, ma che consta invece di elementi culturali sempre più centrali, che rientrano anche nelle politiche sociali e commerciali dei Paesi del Mondo. La cultura in questo momento è un fattore che esercita forte fascino, non solo nel settore dei privati, ma anche a quello pubblico. È un dato di fatto che non ci siano solo singoli acquirenti, ma anche gruppi bancari, di tutto il mondo, che hanno incrementato le loro quote in questo settore, perché hanno creduto nel valore della cultura, dando così vita a straordinarie collezioni.

A differenza, poi, di quanto si possa pensare, l’arte non è esclusivamente un bene di lusso riservato a facoltosi addetti ai lavori. Tantissimi sono infatti i piccoli e medi investimenti in questo campo. Ogni anno, nel Mondo, vengono vendute all’asta tra le 100.000 e le 200.000 opere d’arte create da artisti chiaramente identificati (appartenenti a tutti i periodi storici) per meno di 10.000 € e circa l’80% dei lotti è accessibile a meno di 5.000 €.

Dunque non bisogna farsi abbagliare dai così detti Record Price, in quanto essi non rappresentano altro che un’infinitesima parte di un mercato molto più stratificato ed ampio. L’arte non è più una prerogativa di pochi ricchi imprenditori, con la necessità di variare il proprio portafoglio, ma di chiunque abbia voglia e la costanza di applicarsi in questo settore, andando così alla scoperta di buone opere contemporanee acquistabili per cifre pari a cinquemila euro (il 66% di opere contemporanee si vendono sotto questa soglia). E non bisogna necessariamente credere che con tale budget si possono creare collezioni mediocri, basate su giovani artisti semisconosciuti: la compravendita a questi prezzi riguarda anche grandi artisti della seconda metà del XX secolo come Andy Warhol, Francis Bacon, Gerhard Richter, Roy Lichtenstein o Alberto Giacometti. Artisti, insomma, che accanto alle loro produzioni “da record”, hanno  creato parallelamente opere meno costose come potrebbero essere la stampe o i disegni.

Quindi il successo di questo mercato è determinato dal prodotto stesso che offre e dal fatto che, tali oggetti, sono in grado di suscitare unanimemente l’interesse di un numero sempre crescente di persone appartenenti a tutte le sfere sociali. È stata riposta fiducia nell’arte e questa ha risposto con un aumento nelle proprie prospettive future di mercato perché, come sosteneva il grande collezionista Giuseppe Panza: «Se tu ami l’arte, l’arte ama te; se tu sfrutti l’arte, l’arte sfrutta te».

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

I tesori de Il Ponte

Arte moderna e contemporanea all’asta a Milano da Il Ponte Il 26 novembre 2024, Milano si prepara a ospitare l’attesissima asta di arte moderna e...

Il ritratto del Duca d’Este

Un’immagine di tutti, ma non per fini commerciali La sentenza della Corte d'Appello di Bologna n. 1792, pubblicata il 24 settembre 2024, ha affrontato una questione...

Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente

“Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente” è un’opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la storia e l’evoluzione della percezione...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!