Restauratore di dipinti antichi e contemporanei, ha intrapreso un percorso di approfondimento del design grafico e dell’arte del ‘900 italiano collaborando con Fondazione Cirulli di Bologna. Ha partecipato alla scrittura del libro "Milano, la città che disegna", catalogo del neonato Circuito lombardo Musei Design. Attualmente collabora come grafico con la casa editrice indipendente Sartoria Utopia.
La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.
Il 1993 fu un anno di attentati mafiosi contro il Patrimonio culturale dello Stato. Il più violento, per le vittime che fece e i danni che provocò, fu l’autobomba di via dei Georgofili a Firenze, che danneggiò gravemente un’ala degli Uffizi.
Il dibattito sul destino degli stadi di calcio italiani è occasione per una riflessione sulla peculiare natura di queste architetture, templi del pallone e della memoria collettiva.
Mary Philadelphia Merrifield, per puro amore della conoscenza, contribuì allo studio delle tecniche artistiche insegnandoci un metodo di studio dalle fonti originali che è ancora oggi d’esempio.
Il trattamento delle lacune di un’opera d’arte è forse il cuore di tutti i problemi del restauro. Una questione che, secondo Cesare Brandi, richiede prima di tutto una riflessione teorica.
Attraverso le sue lettere, Van Gogh ci rivela il rapporto con la materia della sua pittura, spesso ben lontano dalle moderne teorie sul restauro e la conservazione.