29.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Francesco Niboli

88 posts

and

0 comments
Restauratore di dipinti antichi e contemporanei, ha intrapreso un percorso di approfondimento del design grafico e dell’arte del ‘900 italiano collaborando con Fondazione Cirulli di Bologna. Ha partecipato alla scrittura del libro "Milano, la città che disegna", catalogo del neonato Circuito lombardo Musei Design. Attualmente collabora come grafico con la casa editrice indipendente Sartoria Utopia.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

1993, Patrimonio sotto attacco. La strage dei Georgofili

Il 1993 fu un anno di attentati mafiosi contro il Patrimonio culturale dello Stato. Il più violento, per le vittime che fece e i danni che provocò, fu l’autobomba di via dei Georgofili a Firenze, che danneggiò gravemente un’ala degli Uffizi.

Hello and welcome, ARTEFIERA 2023

Impressioni direttamente dalla preview dell'evento bolognese di questo fine settimana. Che Artefiera abbia inizio!

Templi del pallone… e della memoria

Il dibattito sul destino degli stadi di calcio italiani è occasione per una riflessione sulla peculiare natura di queste architetture, templi del pallone e della memoria collettiva.

“Revolution will not be televised”

ITsART è morta, viva ITsART! E così, pare che sul palcoscenico della cultura italiana, calerà presto il sipario.

Il tempo ritrovato. Nota su Proust e il senso della pittura.

Un articoletto di Proust su una mostra di Rembrandt propone una valida riflessione sul rapporto tra godimento dall'arte e percezione del tempo.

Un’inglese a Bologna. Mary Philadelphia Merrifield e lo studio delle tecniche pittoriche

Mary Philadelphia Merrifield, per puro amore della conoscenza, contribuì allo studio delle tecniche artistiche insegnandoci un metodo di studio dalle fonti originali che è ancora oggi d’esempio.

Colmare il vuoto. Il trattamento delle lacune come cuore del restauro

Il trattamento delle lacune di un’opera d’arte è forse il cuore di tutti i problemi del restauro. Una questione che, secondo Cesare Brandi, richiede prima di tutto una riflessione teorica.

Che fine ha fatto László Tóth?

L'atto vandalico subito dalla Pietà di Michelangelo nel maggio del 1972, divenne occasione per un restauro clamoroso che fece la storia.

Di Van Gogh e della materia

Attraverso le sue lettere, Van Gogh ci rivela il rapporto con la materia della sua pittura, spesso ben lontano dalle moderne teorie sul restauro e la conservazione.

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!