16.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Collezionismo & Sistema dell'arte

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Corsi, Seminari, Master & Presentazioni

Un bollettino degli appuntamenti di formazione e divulgazione più interessanti per conoscere meglio ed essere sempre aggiornati sui temi legati al collezionismo e al sistema dell'arte.

Collector 2: torna il corso per collezionisti del Centro Pecci

C'è ancora tempo fino a martedì 15 novembre per iscriversi alla seconda edizione di Collector, il corso per collezionisti del Centro Pecci che fornisce una guida essenziale a chiunque voglia addentrarsi nel mondo del collezionismo di arte contemporanea, approfondire i meccanismi del mercato e entrare in contatto con le professionalità coinvolte in questo settore. Le lezioni inizieranno il 22 novembre.

Private Sales: se Web e App fanno impazzire il mercato

Oggi rappresentano circa il 50% delle transazioni d'arte del mondo anche se sfuggono ad ogni tipo di monitoraggio. Sono le private sale che avvengono nelle grandi banche d'investimento del mondo. Un mondo riservatissimo e in cui regna l'anonimato. Ma troppi "mediatori fantasma" e i nuovi mezzi di comunicazione "social" stanno creando un vero e proprio cortocircuito di questo mercato.

CORPORATE COLLECTION: l’arte in azienda, estetica o vantaggio competitivo?

Il 27 settembre prossimo a Milano sarà presentata la prima indagine approfondita in Italia del fenomeno delle corporate art collection. Durante il convegno, organizzato da AXA Art in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e Banca Intesa Sanpaolo, saranno evidenziate anche alcune best practice e possibili linee di miglioramento. La partecipazione è gratuita.

Attribuzione dipinti: analisi utili e analisi quasi inutili

Le analisi sono diventate parte imprescindibile degli elaborati peritali correttamente eseguiti sui dipinti ed una inesauribile fonte di informazioni sulle tecniche usate dagli artisti di tutti i tempi. In questo articolo cercheremo di esaminare quali sono queste analisi, quali di esse portano risultati utili in campo peritale, il modo in cui i risultati di queste posso essere incrociati e quali informazioni è lecito aspettarsi e quali no.

I collezionisti e il bisogno d’arte

L’arte contemporanea è connessa alla dimensione socioculturale e socioeconomica delle società capitaliste avanzate. Da una parte l’oggetto artistico ricopre la funzione di bene simbolico il cui possesso è finalizzato all'accrescimento del prestigio dei proprietari; dall'altra esso svolge la funzione di bene economico che considera il prodotto artistico dal punto di vista del suo valore di scambio.

Tra passione e mercato: intervista a Stefano Moreni (Sotheby’s France)

In un mercato sempre più globale risulta oggi fondamentale informarsi e rimanere aggiornati anche sulle ultime tendenze internazionali: per questo abbiamo incontrato Stefano Moreni, Direttore del Dipartimento Arte Contemporanea di Sotheby's France, per un dialogo a tutto campo tra passione per l'arte, mercato e nuove tecnologie.

L’arte contemporanea tra Aura, brand e valore

Quanto influiscono le strategie di marketing nella scelta dei collezionisti? Parlare di brand in arte contemporanea non piace affatto, ma la verità è che spesso il branding può sostituire il giudizio critico.

Consigli per aspiranti collezionisti d’arte

Il primo acquisto d'arte è sempre il più difficile. In particolare se non si hanno grandi budget da spendere. Ecco allora qualche piccolo consiglio per muovere i primi passi nel mercato dell'arte senza farsi incantare da mode e spiegazioni fantasiose.

Associazione Gallerie: Mauro Stefanini (Open Art) è il nuovo presidente

Cambio al vertice per l'ANGAMC, l'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea, che nella seduta di lunedì 6 giugno del Consiglio Direttivo ha eletto il suo nuovo presidente con due anni di anticipo sul previsto. A guidare l'Associazione è adesso Mauro Stefanini, direttore della Galleria Open Art di Prato.

Investire in arte: gli Indici di Mercato

Gli indici di mercato sono un utile strumento per il collezionista che vuole valutare i prezzi di un'opera o i rendimenti ottenuti dall'investimento in arte, oltre che una preziosa fonte di informazione per farne di nuovi. In questo articolo vi spieghiamo come funzionano e quali sono i più importanti.

recenti

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.