14.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Parola di Collezionista

Collezione Manca: quando l’arte porta alla consapevolezza del mondo

Antonio Manca è un instancabile viaggiatore cosmopolita e un grande appassionato d'arte contemporanea. La sua collezione è oggi un vero e proprio viaggio che porta alla consapevolezza del mondo attuale. Lo abbiamo incontrato all'EXMA - Exhibiting and Moving Arts di ‪‎Cagliari‬ in occasione della mostra #1 Eastern Eyes per farci raccontare la sua esperienza di collezionista.

Nctm e l’arte: una collezione “legale”

Un progetto che è diventato una prestigiosa collezione, ma anche uno degli esempi più alti di mecenatismo. Con Gabi Scardi andiamo alla scoperta di "nctm e l'arte", l'iniziativa lanciata nel 2011 da Nctm Studio Legale Associato a favore dell'arte e degli artisti.

Quando una collezione diventa un museo: Giulio Bargellini e il MAGI 900

Quindici anni fa Giulio Bargellini, uno dei più eclettici e straordinari collezionisti italiani, inaugurava MAGI 900: il primo museo totalmente privato d'Italia. A pochi giorni dall'apertura dell'ultima sezione che ne completerà il progetto, l'abbiamo incontrato per farci raccontare la sua straordinaria avventura.

Il collezionista di processi fotografici: Gabriele Chiesa

Intervista con Gabriele Chiesa, instancabile collezionista di procedimenti fotografici a positivo unico e fondatore, tra tante altre cose, di Phototrace un incontro annuale di cultura fotografica rivolto ai procedimenti analogici, che si terrà a Firenze il 26 e 27 settembre.

Collezionare Libri d’Artista: intervista a Giorgio Maffei

In occasione della mostra "Leggere Fotografie – Reading Photographs" del CAMeC di La Spezia, dedicata al libro d'artista, abbiamo intervistato Giorgio Maffei, libraio e collezionista, per scoprire questa particolare forma d'arte che rappresenta, ancora oggi, il modo più economico per mettere insieme una collezione di assoluto pregio.

Il collezionismo come atto d’amore: intervista a Giorgio Fasol

Da ragazzino aveva una bellissima raccolta di figurine di calciatori, oggi una delle più significative collezioni di arte contemporanea del nostro Paese. Giorgio Fasol ama definirsi “uno dei tanti” ma basta parlarci pochi minuti per capire che non è così.

L’arte come missione: il collezionismo di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Se da sabato scorso, nelle acque delle Gaggiandre, all'interno dell'area storica dell'Arsenale di Venezia, può veleggiare la S.S. Hangover di Ragnar Kjartansson è tutto...

Giuliana e Tommaso Setari: 35 anni da collezionisti

«Quando abbiamo iniziato a collezionare arte contemporanea la gente ci guardava come se fossimo dei pazzi. Erano i primi anni '80 e con mio...

recenti

Output mercato dell’arte 2024

Un’analisi del report Deloitte con focus sulla nuova generazione e nuove tecnologie

Asta Arcadia: opere di arte moderna e contemporanea all’incanto

Dal 17 aprile al 6 maggio è online l’asta a tempo di arte moderna e contemporanea promossa da Arcadia, con un catalogo di 221 lotti

Intervista a Sara Piccinini – La Collezione Maramotti tra storia e futuro

Sara Piccinini racconta in un'intervista con Gino Fienga la storia e la visione della Collezione Maramotti, nata dalla passione di Achille Maramotti per l’arte contemporanea