100 artisti da 26 paesi, laboratori e incontri su arte, cultura e business. A Milano arriva ArtExpo 2015, un nuovo modo di parlare d'arte contemporanea, cultura e mercato.
Gli eventi collaterali della Biennale di Venezia sono 44, a cui si aggiunge un palinsesto infinito di appuntamenti. Nel abbiamo selezionati 5 che sono sembrati particolarmente interessanti. Giusto nel caso che gli 89 padiglioni nazionali non siano riusciti ad appagare la vostra fame di arte.
Oltre la Biennale c’è di più. Con la bella stagione sono centinaia le inaugurazioni in tutta Italia. Ottime occasioni per gite nel fine settimana e per scoprire i nuovi nomi dell’arte contemporanea italiana e internazionale. Ne abbiamo selezionate 5 tra quelle che hanno aperto i battenti nelle ultime settimane nelle gallerie e negli spazi pubblici del nostro Paese.
Il 9 maggio prossimo apre la Biennale di Venezia. L'Italia sarà protagonista con Codice Italia, percorso espositivo alla scoperta del nostro “codice genetico” stilistico. Un racconto che si snoderà nel Padiglione Italia attraverso i lavori di 15 artisti: dall'Arte Povera alle ultime generazioni.
Cibo, sviluppo sostenibile, energia e... arte. Il 1° maggio apre Expo 2015 e nel Padiglione Italia ci sarà anche il genio artistico italiano rappresentato da sei opere che vanno dall'arte antica al contemporaneo di Vanessa Beecroft, passando per Arcimboldo e Giacomo Balla.
S’inaugura oggi alle ore 17:00, nelle suggestive sale di Palazzo Stella a Genova, la mostra antologica “Black Light e Bauhaus” dedicata a Mario Agrifoglio (1935 – 2014) a cura di Flavia Motolese. Una mostra che riscopre e celebra uno degli artisti italiani più innovatori del Novecento.
Fino al 7 giugno 2015 Fondazione Fotografia Modena presenta: Hiroshi Sugimoto. Stop Time. L'occasione di ammirare l’opera omnia di uno dei fotografi più misteriosi ed evocativi del nostro tempo. L'abbiamo vista per voi e queste sono le nostre impressioni su una mostra che riteniamo imperdibile per chi ama la fotografia.
Prima personale per Giovanni Ozzola (n. 1982) a Londra: "Dove Nasce il Vento". Fino al 16 maggio prossimo presso la galleria Gazelli Art House sono in mostra una serie di nuovi lavori in cui l'artista italiano esplora il concetto di luce nelle sue infinite possibilità.
Prima personale alla Sprovieri di Londra per lo scultore italiano Giorgio Andreotta Calò che, fino al 25 aprile, espone in Heddon Street una serie di opere che si basa sulla sperimentazione delle tecniche tradizionali della scultura in bronzo ispirate al lavoro di Arturo Martini.
Prima italiana per l'artista britannico Billy Childish che espone a Milano i suoi ultimi lavori. Tra le opere anche un omaggio a Giovanni Segantini. La mostra, allestita presso la Galleria Paolo Curti/Annamaria Gambuzzi & Co di Milano, rimarrà aperta fino al 10 aprile prossimo.