25.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

In Evidenza

American Greenback. La costruzione di un patrimonio culturale

I primi capitalisti americani vedevano ancora l’acquistare arte europea come indicatore di prestigio: un mecenatismo che ha permesso alle collezioni dei grandi musei americani di possedere tra i massimi capolavori dell'arte occidentale.

Sulla strada di Kim. Arte greco-buddista e altre contaminazioni

Quando culture lontane si incontrano e si scontrano, si contaminano a vicenda. È successo innumerevoli volte, dall'antichità all'epoca moderna, rompendo le regole in un modo che spesso l'arte contemporanea si sogna.

Una vita per il vetro. La collezione di Vittorio Livi e della sua FIAM

Cos’è la FIAM e come è stata messa in piedi la grande collezione di design e opere d’arte in vetro ospitata nella splendida villa affrescata marchigiana? Ce lo racconta Vittorio Livi, imprenditore lungimirante che ha capito fin da subito il potere dell'arte per una produzione di qualità.

Premio MUSE. Due parole con la curatrice Julia Rajacic

L'intervista a Julia Rajacic, curatrice d’arte, ideatrice insieme a Luca Guariniello, marketing manager Italia di PPDS - Philips professional displays, del premio d’arte digitale MUSE

L’arte contemporanea tra presente e futuro: intervista all’art advisor Emanuele Catellani

In occasione del tipico novembre torinese, Collezione da Tiffany ha incontrato l'art advisor Catellani per farsi raccontare il suo punto di vista sul mercato e l'arte contempornanea

Sotto il cielo di un’estate italiana

Il turismo in Italia è un'attività storicamente nata tra le élite straniere. Nel nostro paese è un caposaldo della narrazione politica ed economica, sebbene sia tutt'altro che cheap, alla portata di sempre meno italiani che non possono permettersi di visitare l’Italia stessa.

Intervista con l’automa. L’Intelligenza Artificiale esperta d’arte

Ma l’Intelligenza Artificiale ne capisce di arte? Una chiacchierata da umano a umanoide con ChatGPT per sapere cosa sa.

KEART. In dialogo con Benedetta Bodo di Albaretto e Paolo Gili

Benedetta e Paolo, ci parlano del servizio KEART, inventato da loro con cui ambiscono a istituzionalizzare i processi di autofinanziamento dei cantieri di restauro.

Collezione da Tiffany racconta il suo arturo

CdT presenta uno dei suoi servizi per i collezionisti suoi lettori, per supportarli ogni giorno nella loro attività di gestione delle loro collezioni.

“L’impronta del restauratore”, un libro per l’estate del buon collezionista

La mappa non è il territorio, e per quanto l’arte della cartografia possa essere raffinata, non fornirà che una rappresentazione parziale della realtà. Ecco una riflessione che aiuta l'approccio al nuovo libro della collana Le guide di CdT e arturo

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!