27.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

In Evidenza

Art Basel 2023: buoni affari, ma è finita la “corsa isterica” all’acquisto

A Basilea si conclude un’ Art Basel  più pacata e dedita al business, ma che rimane appuntamento centrale sia per professioni che collezionisti.

Entro il 16 giugno la domanda per accedere ai fondi per il funzionamento dei piccoli Musei

Con l’avviso pubblicato lo scorso 16 maggio il Ministero della Cultura ha predisposto i criteri per sostenere alcuni specifici progetti predisposti dalle piccole istituzioni culturali

Il maggio di aste a NewYork rivela un mercato solido ma sobrio

Maggio è uno dei momenti centrali per il mercato dell’arte: tra fiere e aste nella grande mela si definiscono e confermano tanti dei trends in atto e nomi da tenere d’occhio. 

Le tele che ci insegnano come prenderci cura delle nostre opere

Regola numero uno: conoscere la tua collezione. Riflettere sui materiali, sulle tecniche esecutive e sulle caratteristiche delle opere dovrebbe essere il mantra di ogni buon collezionista.

“Open to Meraviglia”: effetto boomerang per gli Uffizi tra presunta mancata autorizzazione e possibile lesione dell’immagine del bene culturale

In molti hanno detto che mai prima d’ora una campagna di comunicazione ministeriale avesse fatto parlare di sé come quella realizzata dal Ministero del Turismo e intitolata “Open to Meraviglia”. Ebbene, questa campagna è destinata a far parlare di sé anche per le implicazioni che potrebbe avere nella tutela dei beni culturali contro il loro uso illecito.

Art Bonus ora anche per le fondazioni private. Ma ad alcune condizioni.

L’Art Bonus è una misura agevolativa, sotto forma di credito di imposta, per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura. L’Agenzia delle Entrate, ha esteso l’ambito soggettivo di applicazione dell’Art bonus anche alla Fondazioni.

Londra: aste di marzo all’insegna di un riassestamento dei prezzi anche per l’ultra contemporaneo

Una panoramica completa sulle aste di Londa appena concluse, che rispetto allo scorso anno hanno registrato un lieve calo e che conferma una riassestamento dei prezzi più vicino a quelli del mercato primario.

1993, Patrimonio sotto attacco. La strage dei Georgofili

Il 1993 fu un anno di attentati mafiosi contro il Patrimonio culturale dello Stato. Il più violento, per le vittime che fece e i danni che provocò, fu l’autobomba di via dei Georgofili a Firenze, che danneggiò gravemente un’ala degli Uffizi.

Diario newyorkese 2.7: a proposito di Anish Kapoor

Dopo una lunga gestazione e continui ritardi nella realizzazione, ecco la prima opera pubblica newyorkese di Anish Kapoor, "incastrata" dell'architettura di Herzog & de Meuron.

Il destino delle opere d’arte sottratte durante il regime nazista: il caso di Murnau mit Kirche II di Kandinsky.

La particolare storia dell'opera Murnau mit Kirche II di Wassily Kandinsky è da pretesto per discutere l'attuale atteggiamento da parte degli ordinamenti nazionali rispetto alle posizioni di chi, originario proprietario, sia stato indebitamente spossessato dell’opera e chi invece ne sia entrato in possesso successivamente, ignorando l’origine del bene.

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!