27 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

LIBRI -> L’Arte Contemporanea spiegata a mia nonna

Divertente e brillante L'arte contemporanea spiegata a mia nonna accompagna il lettore interessato a conoscere, approfondire e riflettere sul mondo dell'arte contemporanea. Probabilmente uno dei migliori libri in commercio tra quelli pensati per avvicinare il pubblico alla produzione artistica di oggi.

Arteconomy: prendi l’artista e mettilo da parte

Manca poco più di un mese all'asta che metterà in vendita, per la prima volta nella storia, un'opera creata da un'Intelligenza Artificiale. Un'operazione in realtà non nuova e che richiama alla mente il provocatorio progetto svizzero Arteconomy, che dal 2016 ha introdotto sul mercato opere non create da artisti per denunciare l'eccessivo peso della finanza nel sistema dell'arte.

Settembre in Galleria: le mostre da non perdere

Dalla prima personale in Italia dell’artista francese Christian Lapie ad Enrico Fico che espone a Trieste, passando per Simone Forti che torna ad esporre in Italia dopo più di 40 anni. Passando per le personali di Alan Charlton e Ugo La Pietra. Ecco le mostre in galleria di settembre che abbiamo selezionato per voi.

Glossario del collezionista di opere su carta

Eccoci arrivato all'ultima uscita della guida di Collezione da Tiffany dedicata agli aspiranti collezionisti di opere su carta. In questo numero un piccolo glossari dei termini fondamentali per iniziare a muoversi in questo mondo nonché fornire un riassunto dei temi più importanti affrontati nelle precedenti puntate.

Si riparte… con tante novità!

Settembre è iniziato e il mercato dell'arte scalda i motori. Archiviata l'estate è, dunque, giunto il momento di ricominciare con le nostre "letture catalogo" dedicate alle aste autunnali; con gli articoli sulle proposte più interessanti delle gallerie d'arte italiane e sulle prossime fiere. Prima di gettarci nella mischia, però, lasciate che vi rubi qualche minuto per aggiornarvi sulle novità che in questi mesi estivi sono arrivate in casa Collezione da Tiffany.

La “biblioteca” del collezionista di opere su carta

La passione per il collezionismo, nel tempo, deve per forza di cosa poggiare anche su solide basi di conoscenza. Per essere collezionisti consapevoli, infatti, non bastano Cuore (passione) e Occhio, ma anche Testa (Studio). Solo così, infatti, si possono limitare gli errori e lasciare che la passione cresca sempre di più. Ecco allora una bibliografia di base dedicata ai collezionisti di opere su carta.

Arte contemporanea e Fotografia: ecco il calendario delle aste italiane (2° semestre)

Pronti alla riapertura del mercato dell'arte? Noi sì! E iniziamo oggi pubblicando il calendario - ancora rigorosamente in progress - delle aste tradizionali (non online) che si terranno a partire dal 14 settembre prossimo e il momento più caldo della stagione fissato tra la fine di novembre e la prima metà di dicembre.

Trasportare, esporre, conservare e maneggiare le opere su carta

Le opere su carta sono particolarmente fragili ed è necessario prendere alcune precauzioni (spesso molto semplici) per proteggerle da possibili danni che, inevitabilmente, ne comprometterebbero anche il valore di mercato. Cerchiamo, allora, di vedere insieme quali sono le accortezze che è bene avere dal momento dell'acquisto in galleria sino all'arrivo e all'esposizione nella nostra abitazione.

Le opere su carta e il mercato: breve guida all’acquisto

L’approccio al collezionismo di opere su carta non è sostanzialmente diverso da quello che si ha nel collezionismo d’arte in senso più ampio. Ma specialmente se siete alle prime armi con questa particolare attività del genere umano, credo possa essere utile, a questo punto della nostra guida, fornirvi 10 regole che è sempre bene seguire per evitare brutte sorprese e poter vivere un'esperienza collezionistica positiva

Le opere su carta e il mercato: prezzo e valore

Un acquisto oculato dovrebbe essere la prima regola di ogni collezionista. E il primo passo perché possa dirsi tale è che l’opera venga comprata al giusto prezzo. E' giunto quindi il momento di affrontare uno dei temi più delicati per chi si avvicina al collezionismo: quello del valore e del prezzo delle opere.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.