7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Andrea Savino

83 posts

and

0 comments
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

Passi in avanti per le imprese culturali e creative 

Con la registrazione presso la Corte dei Conti del Decreto interministeriale di attuazione dell’art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206,...

Il rapporto tra arte e cultura nelle imprese e banche italiane

Le opere d’arte sono sempre più spesso considerate un bene rifugio per i propri investimenti da parte di famiglie e imprese. Molteplici sono le...

Il mercato della multiproprietà nel settore dell’arte

Con concetto di multiproprietà si fa riferimento pratica commerciale in cui più soggetti sono pieni proprietari di uno stesso bene, il cui godimento dello...

Imprese culturali tra vecchi paradigmi e nuove sfide

La misurazione del valore sia economico che sociale della filiera culturale da sempre rappresenta un argomento piuttosto dibattuto sia dagli addetti a lavori che da...

L’andamento del settore culturale

Tra ripresa post pandemia e le sfide future  La pausa estiva da sempre rappresenta un momento di bilanci, con un occhio puntato sui primi trascorsi...

Il monitoraggio fiscale delle opere d’arte detenute all’estero

Come anticipato nel precedente intervento in materia di obblighi dichiarativi per i collezionisti, occorre considerare quale ulteriore adempimento in sede di presentazione della dichiarazione, l’obbligo di...

Il trattamento delle opere d’arte nella dichiarazione dei redditi 

Con l’arrivo del periodo estivo, per i collezionisti inizia il periodo dedicato alla presentazione delle dichiarazioni dei redditi con la conseguente necessità di porsi alcune...

Il mondo della cultura visto con gli occhi di Alessandro Bollo, neo direttore del Museo del Risorgimento di Torino

La cultura attraversa sempre momenti alternati di sviluppo e conseguente arresto con la necessità per gli operatori del settore di sapere cogliere i segnali...

L’attuazione della disciplina delle imprese culturali e creative

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 206/2023 contenente disposizioni organiche per valorizzare, promuovere e tutelare il made in Italy riprende nuova...

Nuovi elementi per il trattamento fiscale della vendita di opere d’arte

Il trattamento fiscale della cessione di opere d’arte secondo la sentenza della Suprema Corte di Cassazione n.6874 depositata lo scorso anno.

recenti

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Il restauro come responsabilità…e racconto

Il restauro come racconto e responsabilità sociale: riflessioni sul ruolo del restauratore e sul valore del patrimonio culturale italiano.

Incipit di Alberto Garutti: la ri-origine dell’arte

Alla C+N Gallery CANEPANERI di Milano, “INCIPIT” celebra Alberto Garutti: un viaggio nella genesi poetica e civile dell’arte contemporanea italiana.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!