13.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Andrea Savino

76 posts

and

0 comments
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

Il mondo della cultura visto con gli occhi di Alessandro Bollo, neo direttore del Museo del Risorgimento di Torino

La cultura attraversa sempre momenti alternati di sviluppo e conseguente arresto con la necessità per gli operatori del settore di sapere cogliere i segnali...

L’attuazione della disciplina delle imprese culturali e creative

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 206/2023 contenente disposizioni organiche per valorizzare, promuovere e tutelare il made in Italy riprende nuova...

Nuovi elementi per il trattamento fiscale della vendita di opere d’arte

Il trattamento fiscale della cessione di opere d’arte secondo la sentenza della Suprema Corte di Cassazione n.6874 depositata lo scorso anno.

Il collezionismo e la Street Art: intervista a Sofia Bonacchi

L’arte urbana da sempre rappresenta una componente innovativa e frizzante nel comparto artistico con la sua manifestazione in luoghi pubblici che normalmente non sono...

I nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in materia di Art Bonus

Alcuni spunti utili riguardo all’utilizzo, alla rilevanza del bonus nonché agli adempimenti necessari per la sua fruizione.

Conoscere e capire l’arte contemporanea: intervista a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Dopo avere cercato di raccontare il punto di vista dei galleristi ed operatori durante la Torino Art Week, continuano gli approfondimenti di Collezione da Tiffany dedicati all’arte contemporanea con un’intervista alla Presidente della Fondazione per l’Arte CRT Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.

La settimana dell’arte di Torino: il punto di vista di galleristi e “addetti a lavori”

Come i galleristi, espositori ed addetti ai lavori vivono la settimana torinese dell'arte contemporanea? Un articolo che vuole raccontare il punto di vista da dietro alle quinte, a partire dall'esperienza di Artissima

L’arte contemporanea tra presente e futuro: intervista all’art advisor Emanuele Catellani

In occasione del tipico novembre torinese, Collezione da Tiffany ha incontrato l'art advisor Catellani per farsi raccontare il suo punto di vista sul mercato e l'arte contempornanea

Il trattamento ai fini IVA delle visite ai musei e gallerie d’arte

Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.

Cautela ed opportunità nella vendita all’asta di opere d’arte. Intervista a Matteo Smolizza

Intervista a Matteo Smolizza, direttore di Bonino Atlantic ltd e consulente di istituti di credito e fondazioni, in merito alle principali cautele che i collezionisti devono adottare quando acquistano le opere d’arte.

recenti

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento