8.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Maria Cristina Strati

43 posts

and

0 comments
Maria Cristina Strati vive e lavora a Torino. Studiosa indipendente di filosofia, è critica e curatrice di arte contemporanea, nonché autrice di libri, saggi e racconti. Convinta che davvero l’arte sia tutta contemporanea, si interessa al rapporto tra arte, filosofia e quelli che una volta si chiamavano cultural studies, con una particolare attenzione alla fotografia.

Una goccia di splendore. Dorothea Lange.

Fino ad ottobre, a Torino, presso le sale di Camera – Centro Italiano per la fotografia è possibile visitare una importante esposizione dedicata al lavoro di Dorothea Lange.

Massimiliano Pelletti a Milano: i modelli contemporanei che reinterpretano la classicità

Si è inaugurata a Milano presso lo Spazio Ersel lo scorso 15 maggio la mostra personale di Massimiliano Pelletti KOSMOS e KAOS. L’origine e...

Utamaro, Hiroshige, Hokusai. Il Giappone in mostra a Torino

Fino al prossimo 25 giugno la Società Promotrice di Belle Arti di Torino ospita una mostra dedicata all’arte giapponese, dal titolo Utamaro, Hiroshima, Hokusai: disegni e oggetti antichi, che sprigionano un fascino inequivocabile a cui è difficile resistere.

Riflessioni su Benjamin e il collezionismo [pt.2]

Una risposta approfondita alla domanda su cosa significhi essere collezionisti secondo Benjamin

Riflessioni su Benjamin e il collezionismo [pt.1]

Cosa vuol dire essere collezionista in un'ottica filosofica? "Con nessuno riesco a entrare in contatto meglio che con un collezionista", diceva Walter Benjamin.

Shapiro racconta Bowie e l’America degli anni Settanta

Un focus sulla mostra temporanea in corso fino a febbraio all'Archivio di Stato di Torino, tra vita pop, artisti e società dell'America di David Bowie e Steve Shapiro.

Arthur Jafa alle OGR: musica, video e modalità espressive d’avanguardia

Fino al 15 gennaio alle Ogr di Torino è possibile visitare la mostra di Arthur Jafa per essere trasportati in un'altra dimensione, per provare sensazioni auditive e immaginative fisicamente tangibili e onnicomprensive.

I draghi della GAM. Creature fantastiche e metamorfiche in mostra a Torino

Hic sunt dracones: qui ci sono i draghi. Questo è il titolo della mostra visitabile alla Gam di Torino dal 3 novembre fino al...

Giù il sipario per l’art week di una Torino molto contemporanea

Si conclude anche quest’anno la settimana dell’arte torinese, lasciando, forse più di altre volte, un’ottima sensazione di ritrovato e rinnovato entusiasmo.

La settimana di Torino. Anche l’Ottocento va in mostra

Mentre la Torino dell’arte contemporanea è presa dalla settimana dell’arte di inizio novembre, la GAM invita a riscoprire la collezione dell’Ottocento.

recenti

Un Novembre da Record a New York: +2,2 Miliardi nelle Marquee November Sales

Aste Arte New York record: $2,2 Miliardi. Sotheby's domina con il Klimt ($236M), Christie's e Phillips forti. Nuovo focus sull'arte moderna e Surrealista.

Il Ponte propone: un viaggio tra le icone del Novecento, da Burri a Pomodoro 

Il 25 novembre 2025, Il Ponte Casa d’Aste torna con la sua attesissima asta di Arte Moderna e Contemporanea, che avrà luogo nella storica sede di Palazzo...

Michele Zaza: il rendimento della calma

L’arte di Michele Zaza come asset culturale: crescita costante, bassa volatilità e valore reale nel tempo, tra fotografia concettuale e confronto con i mercati.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!