Le aziende non diventano ‘grandi’ accidentalmente. Vale lo stesso anche per le collezioni. E non è forse una coincidenza che in casa Barilla le due idee coincidano e siano faccia della stessa medaglia. Una storia davvero ‘italiana’ (nel senso più romantico del termine) dove si intrecciano visione e passione, lungimiranza e determinazione di un uomo che credeva nella bellezza.
Fare due passi all'interno di un ex cotonificio riqualificato, per scoprire una collezione di arte contemporanea unica. Questo è possibile, basta adonare a trovare Bruno e Ilenia nella sede di Reti S.p.A.
Ecco a voi il Museo della Figurina di Modena! L'intervista a Francesca Fontana, curatrice del Museo, ci svelato dettagli curiosi e il futuro che si immagina per questa collezione.
Amante della bellezza e collezionista da tutta la sua vita, anche prima di rendersene conto: questa la definizione che Dino Zoli, imprenditore di successo...
In cinque anni La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca è diventata una delle case history italiane più interessanti per quanto riguarda il collezionismo corporate. Ne abbiamo parlato con Sabrina Bianchi, Responsabile del patrimonio culturale del Gruppo.
Capolavori di Gerhard Richter, Sam Francis e altri maestri della pittura contemporanea della collezione Unicredit sono stati acquistati da Intesa Sanpaolo a Londra che vi ha investito circa 15 milioni di euro.
Dopo aver analizzato le collezioni d'impresa dei settori bancario e assicurativo e di quello moda e tessile, è adesso la volta delle corporate collection nate nel campo della produzione alimentare. In questo caso ho voluto analizzare quattro collezioni d’impresa: due appartenenti al mondo food (la collezione Barilla e Ritter Sport) e due al mondo beverage (la Galleria Campari e la Collezione Branca).
Iniziato nel settore bancario, finanziario e assicurativo, dagli anni Ottanta il fenomeno del Collezionismo Corporate investe sempre più settori. Tra i primi ad essere "contaminato" dall'amore per l'arte, quello della moda e dei tessuti
Intervista a Sebastiano Simonini, coordinatore del progetto culturale La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca che, in meno di un anno, è diventato un caso esemplare nel panorama italiano del collezionismo d'impresa.
"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento
Il 23 marzo 2025 si è conclusa la quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas dedicata alla fotografia. Il tema di quest’anno, Dialoghi, punta a costruire uno spazio di riflessione collettiva dove la fotografia diviene strumento per approfondire e rappresentare la realtà in tutte le sue forme, anche tramite l’uso delle più innovative tecnologie digitali.