Serata fantastica per Christie's Italia che chiude stasera la sua sesta edizione della Milan Modern and Contemporary con un totale di 14.693.500 euro (buyer premium incluso) e un tasso di venduto del 93% in lotti. 5 i nuovi record stabiliti stasera a Palazzo Clerici.
Il Ponte debutta nel mercato della fotografia e lo fa con quel suo stile che abbiamo imparato ad apprezzare nelle aste di arte moderna e contemporanea: stime invitanti e una selezione che, nei limiti del possibile, cerca di non scivolare mai sul banale, proponendo importanti nomi nazionali ed internazionali spesso con ampi margini di rivalutazione.
Le due sessioni d'asta della casa bresciana si chiudono con l'85% dei lotti aggiudicati e un fatturato che sfiora il milione di euro. Ottime performace per Gino Marotta, Edoardo Landi, Antonio Scaccabarozzi, Carlo Alfano, Carla Accardi e Gianfranco Zappettini. Collezionismo straniero sempre più attivo sulla piazza italiana.
La lettura di oggi è dedicata alla prossima asta di Martini Studio d'Arte che ha pubblicato il suo catalogo a fine febbraio. 240 lotti i messi insieme dalla casa d'aste bresciana e suddivisi in due sessioni. Tra le opere più significative in catalogo, alcuni lavori di Franco Bemporad, Gino Marotta, Getulio Alviani, Edoardo Landi e un capolavoro di Carlo Alfano esposto nella retrospettiva dello scorso anno al Mart di Rovereto.
400 i lotti che la vercellese Meeting Art metterà all'incanto nelle quattro sessioni d'asta in programma per i fine settimana del 17-18 e 24-25 marzo e a cui dedichiamo la nostra "Lettura Catalogo" di oggi. Tra le opere più interessanti una bella tavola di Elio Marchegiani al lotto 62: Grammature di Colore (1976) e una tela emulsionata del 1970 di Elio Mariani. Ma in catalogo troviamo anche un lavoro di Peter Halley che giusto la settimana scorsa ha realizzato il suo nuovo record d'asta.
Si chiude con un risultato storico la settimana delle evening sale londinesi. Con Phillips che totalizza 109.8 milioni di euro - il fatturato più alto della sua storia - e lo statunitense Mark Bradford che stabilisce il suo nuovo record d'asta, sfiorando i 10 milioni di euro.
Grande successo per l'arte italiana ieri sera da Sotheby's. 11 le opere di nostri artisti presenti nel catalogo della Contemporary Art Evening Sale he hanno registrato un fatturato di circa 22.000.000 di euro e soprattutto il 100% di venduto. Nuovo record d'asta per una scultura di Fontana: la sua Figura femminile con fiori del 1948 è stata venduta per 2 milioni di euro.
La Post-War and Contemporary Art Evening Auction di Christie's a Londra si chiude con il totale più alto mai realizzato da una asta serale europea di Arte moderna e contemporanea: 153.680.000 di euro con una percentuale di venduto del 92% in lotti e del 96% in valore. Ottima performace per le opere italiane in catalogo.
Una splendida tecnica mista su carta incollata su tela di rara intensità, a firma di Anton Zoran Mušič - Paysage vide (1961) - guida l'asta di marzo di Capitolium Art dove le vere protagoniste sono le opere su carta, da Morandi a Marino Marini, passando per Rotella e Pier Paolo Calzolari.
Il mercato italiano delle aste 2018 sta per entrare nel vivo ed è tempo di guardare al calendario. Ecco le date delle principali aste di arte moderna e contemporanea e di fotografia che si terranno in Italia nel primo semestre di quest'anno. L'articolo sarà aggiornano via via che le date delle vendite mancanti saranno comunicate dalle rispettive case d'aste.
La primavera dell’arte sboccia nella capitale austriaca con l’apertura della Contemporary Week di Dorotheum, che inaugura lunedì 20 maggio con l’asta dedicata all’arte moderna