24 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nicola Maggi

1166 posts

and

446 comments
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Catalogo “museale” per l’asta Farsetti del 1° dicembre

L'appuntamento del 1° dicembre dedicato all'Arte Moderna è, infatti, un piccolo gioiello degno e il catalogo, selezionatissimo (87 lotti appena) alza già l'asticella della qualità di un mese di dicembre che si preannuncia decisamente caldo per il nostro mercato.

Le fiere, i Comitati di Selezione e la lezione di TEFAF

TEFAF esclude gli operatori di mercato dal Comitato di Selezione per limitare le azioni legali. E in Italia? Nei comitati di selezione che decidono chi ammettere in fiera sono i galleristi a dettar legge con il rischio di veti e pericolosi conflitti d'interesse.

Letture catalogo: il meglio di Colasanti, Porro & Co. e Bertolami Fine Arts

Nuovo appuntamento con le "letture catalogo" di Collezione da Tiffany in vista delle prossime aste di Arte Moderna e Contemporanea. Oggi passiamo sotto la lente i cataloghi di: Colasanti (22/11), Porro & Co. (27/11) e Bertolami Fine Arts (29-30/11).

Novembre: 10 mostre da vedere assolutamente

Dopo l'ondata di aste internazionali di quest'ultima settimana torniamo a guardare nelle gallerie d'arte italiane con una proposta di 10 mostre da non perdere, da Gina Pane e Bruno Munari a Milano, a Anselm Kiefer a Napoli, passando per De Pisis a Saronno e Carol Rama a Firenze.

New York: David Hockney è l’artista vivente più caro al mondo

La Post War and Contemporary Evening Sale di Christie's scrive un nuovo capitolo nella storia del mercato dell'arte contemporanea: Portrait of an Artist (Pool with Two Figures) il grande dipinto seminale di David Hockney del 1972 venduto all'incredibile cifra di 90.312.500 $.

New York: Burri e Pollock falliscono il colpo, invenduti!

Serata non brillantissima per Phillips che chiude la sua Evening Sale di 20th Century & Contemporary Art di con un totale di 88.5 milioni di dollari - ben lontano dagli oltre 100 milioni dell'aspettativa pre-asta - e lascia sul campo 10 lotti tra i quali i preziosi Burri e Pollock.

New York: evening sale da 362 milioni di $ per Sotheby’s

L'evening sale di stanotte da Sotheby's si è infatti chiusa con un totale di 362.6 milioni di dollari e un tasso di venduto, in lotti, del 97% (+17% rispetto a novembre 2017). Il tutto condito con quattro nuovi record d'asta. Bene il Concetto Spaziale di Fontana. E stanotte è il turno di Burri da Phillips.

Power 100: la cultura spinge in alto Miuccia Prada

Da sempre inserita nella classifica dei collezionisti più importanti del mondo, Miuccia Prada è la prima italiana che incontriamo nella Power 100 di quest'anno, la classifica che ArtReview dedica ai personaggi più influenti del mondo dell'arte guidata, come sempre, dal buon David Zwirner.

Sotheby’s e la prima volta di Basquiat in asta a Milano

Online il catalogo dell'asta autunnale di Sotheby's Italia: 101 lotti dove spiccano lavori di Fontana, Morandi e Leoncillo. Special Guest: Jean-Michel Basquiat, alla sua prima apparizione sul mercato italiano. E nella day sale del 29, non mancano due gioielli del nostro Osvaldo Licini.

Dal Futurismo a Scheggi: ecco i cataloghi di Babuino e Art-Rite

Novembre sempre più ricco di opportunità per i collezionisti. Online i cataloghi di arte moderna e contemporanea delle case d'asta Babuino (20-22/11) e Art-Rite (26/11) a cui dedichiamo la lettura catalogo di oggi, tra sapori "Futuristi" e grandi nomi del contemporaneo italiano.

recenti

Esposizione e riproduzione di opere d’arte

Nel momento in cui un’opera d’arte viene acquistata, è naturale interrogarsi su quali diritti siano effettivamente trasferiti al nuovo proprietario

Capolavori senza tempo in asta da Capitolium art

Il 5 e 6 maggio Capitolium Art apre le porte a un viaggio affascinante tra i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea

Gigarte smart: asta di arte moderna e contemporanea

Il prossimo 6 maggio sarà esitata la 37° asta di arte moderna e contemporanea di Gigarte.