10.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata all'artista

La Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura

Nel 2011, senza la dovuta risonanza, è stata varata a Bologna la “Carta dei diritti dei bambini all'arte ed alla cultura”. Si tratta di un documento nazionale dalla vocazione mondiale tradotto in 26 lingue. Oggi vi raccontiamo i suoi contenuti. Perché il diritto all'arte e alla cultura dovrebbe essere un diritto insopprimibile.

Mercato: tutti pazzi per il disegno

Una volta oggetto del desiderio e dell'ammirazione di grandi conoscitori, il disegno sta vivendo un momento di grande slancio sul mercato globale dell'arte. Dalle fiere di settore alle grandi aste internazionali, infatti, i fatturati sono in costante ascesa e i prezzi aumentano, pur rimando un segmento molto interessante per chi sta valutando di iniziare a collezionare.

Le Storie dell’arte: a Carrara un Summer CAmP per raccontare l’arte contemporanea

Art Hub Carrara, il primo hub italiano dedicato alle professioni a servizio dell'arte contemporanea, torna con la terza edizione del suo Summer CAmP, il corso intensivo di progettazione culturale in programma dal 6 al 9 settembre al CAP di Carrara e quest'anno tutto dedicato allo Storytelling. Il termine per le iscrizioni è il 31 luglio 2017.

Le gallerie e i giovani artisti italiani: un rapporto da ripensare?

Nel web si discute sempre di più sul perché le nostre gallerie trascurino, spesso, la produzione artistica italiana. In particolare quella emergente. In questa sua riflessione, Roberto Brunelli, fornisce una serie di spunti di riflessione da cui crediamo sia interessante partire per dare un maggior sostegno ai nostri giovani e aggiornare il nostro sistema dell'arte.

Aste: prosegue la crescita del mercato italiano (+11%)

L'Italia delle aste d'arte porta a casa un ottimo risultato che conferma un trend positivo iniziato ormai nel 2013. I primi sei mesi del 2017 si sono chiusi con un ottimo +11% nel fatturato delle vendite di arte moderna e contemporanea battute nel nostro paese per un totale di 75.725.841 euro. In aumento anche prezzi di aggiudicazione e tassi di vendita. Cala, invece, il numero delle aste.

Mostre collettive: quando gli artisti dicono “no”…

Sono passati esattamente sei anni da quando la galleria Pinksummer affidò a mentelocale.it la lettera con cui l’artista genovese Luca Vitone rinunciava a partecipare al Padiglione...

Emilio Vedova: un record che sa di giustizia storica

Il 31 maggio scorso Dorotheum ha incoronato Emilio Vedova che, con il nuovo record mondiale realizzato con Tenzione (1959), ha guadagnato anche il ruolo di artista astratto italiano della seconda metà del Novecento più caro del momento. Ma ecco da dove arriva il nuovo primato.

Smart Tag: con il DNA sconfiggeremo i falsari d’arte

Parte da Londra la rivoluzione nel campo delle autentiche e della lotta alle opere falsificate. Tagsmart ha lanciato la sua innovativa Smart Tag, basata sull'utilizzo dei marcatori del DNA sintetico. Il tutto collegato ad una serie di piattaforme online che non solo producono certificati di autenticità, ma tracciano tutta la vita delle opere. Garantendo così sulla loro provenienza.

L’irresistibile ascesa dell’arte africana contemporanea

L'arte africana contemporanea sta conquistando il collezionismo e il pubblico internazionale e il suo mercato è costante crescita. Ma come nasce questo successo? Cerchiamo di spiegarvelo in questo articolo con il contributo di Marco Scotini, curatore della mostra "Il Cacciatore Bianco. Memorie e rappresentazioni africane" di Milano.

Investimenti in arte: tra mecenatismo e sponsorizzazioni

Cosa sono il "mecenatismo" e le "sponsorizzazioni culturali"? Che ruolo hanno oggi, questi due strumenti, rispetto alla finanza pubblica destinata al nostro patrimonio artistico? Queste alcune delle domande a cui cerchiamo di dare risposta in questo articolo, mettendo il luce l'importanza di agevolare tali forme di sostegno. E non manca neanche uno sguardo al futuro dell'Art Bonus, grazie al contributo del Prof. Lorenzo Casini, Consigliere Giuridico del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

recenti

Roma Arte in Nuvola 2025: espositori, talk e progetti culturali della fiera d’arte a Roma

Roma Arte in Nuvola 2025: oltre 140 gallerie, talk su arte e collezionismo, progetti speciali e collaborazioni istituzionali nel cuore di Roma.

TRIUM Art Advisory: l’arte di collezionare con consapevolezza

TRIUM Art Advisory guida i collezionisti nel mercato dell’arte moderna e contemporanea con un servizio su misura, trasparente e professionale per acquisire opere con consapevolezza.

Artesicura tutela patrimonio artistico: valorizzazione e investimenti con Mirabilia Auctions

Artesicura e Mirabilia Auctions uniscono tutela, certificazione e valorizzazione del patrimonio artistico, trasformando l’arte in un investimento sicuro e strategico.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!