9.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata all'artista

Manovra: cancellate (per ora) le misure che colpivano le vendite d’arte

Pericolo scongiurato, almeno per ora. Nella nuova bozza della Legge di Bilancio 2018, che i tecnici del MEF hanno rilasciato alle ore 16.49 di martedì 25 ottobre 2017, le due misure che in questi giorni hanno scosso tanto gli animi dei collezionisti italiani e degli operatori di mercato non ci sono più. 

Legge di Bilancio 2018: lacrime e sangue “solo” per chi vende arte?

La bozza di Legge di Bilancio 2018 punta i riflettori del fisco sul collezionismo privato e sul mercato dell'arte e ipotizza due misure per far emergere una "base imponibile prudenzialmente stimata in circa 1 miliardo di euro e un maggior gettito di circa 160 milioni di euro". Due misure che stanno spaventando collezionisti e operatori che temono ripercussioni pesanti sul mercato. Ma ecco di cosa si tratta.

Europeana e il grande lavoro da fare

Europeana è un portale web, una consistente banca dati di contenuti culturali digitalizzati provenienti da numerosissime organizzazioni dei Paesi dell’Unione, ma oggi langue in uno stato di disattenzione generale. Una call della Commissione UE cerca adesso di rilanciarlo ma il lavoro da fare è tantissimo.

Capitolium Art: la casa d’aste che sfidò la più grande crisi del XXI secolo

Intervista a Gherardo Rusconi, Direttore responsabile del Dipartimento Modern & Contemporary Art di Capitolium Art. Insieme ripercorriamo la la storia di una delle realtà più dinamiche e in costante ascesa del nostro mercato. Un'occasione anche per il fare il punto, tra vizi e virtù, sul nostro mercato a poche settimane dalle prime aste autunnali.

La Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura

Nel 2011, senza la dovuta risonanza, è stata varata a Bologna la “Carta dei diritti dei bambini all'arte ed alla cultura”. Si tratta di un documento nazionale dalla vocazione mondiale tradotto in 26 lingue. Oggi vi raccontiamo i suoi contenuti. Perché il diritto all'arte e alla cultura dovrebbe essere un diritto insopprimibile.

Mercato: tutti pazzi per il disegno

Una volta oggetto del desiderio e dell'ammirazione di grandi conoscitori, il disegno sta vivendo un momento di grande slancio sul mercato globale dell'arte. Dalle fiere di settore alle grandi aste internazionali, infatti, i fatturati sono in costante ascesa e i prezzi aumentano, pur rimando un segmento molto interessante per chi sta valutando di iniziare a collezionare.

Le Storie dell’arte: a Carrara un Summer CAmP per raccontare l’arte contemporanea

Art Hub Carrara, il primo hub italiano dedicato alle professioni a servizio dell'arte contemporanea, torna con la terza edizione del suo Summer CAmP, il corso intensivo di progettazione culturale in programma dal 6 al 9 settembre al CAP di Carrara e quest'anno tutto dedicato allo Storytelling. Il termine per le iscrizioni è il 31 luglio 2017.

Le gallerie e i giovani artisti italiani: un rapporto da ripensare?

Nel web si discute sempre di più sul perché le nostre gallerie trascurino, spesso, la produzione artistica italiana. In particolare quella emergente. In questa sua riflessione, Roberto Brunelli, fornisce una serie di spunti di riflessione da cui crediamo sia interessante partire per dare un maggior sostegno ai nostri giovani e aggiornare il nostro sistema dell'arte.

Aste: prosegue la crescita del mercato italiano (+11%)

L'Italia delle aste d'arte porta a casa un ottimo risultato che conferma un trend positivo iniziato ormai nel 2013. I primi sei mesi del 2017 si sono chiusi con un ottimo +11% nel fatturato delle vendite di arte moderna e contemporanea battute nel nostro paese per un totale di 75.725.841 euro. In aumento anche prezzi di aggiudicazione e tassi di vendita. Cala, invece, il numero delle aste.

Mostre collettive: quando gli artisti dicono “no”…

Sono passati esattamente sei anni da quando la galleria Pinksummer affidò a mentelocale.it la lettera con cui l’artista genovese Luca Vitone rinunciava a partecipare al Padiglione...

recenti

Il Ponte: asta da record con oltre 8,6 milioni e il trionfo di Modigliani 

L’asta di Arte Moderna e Contemporanea de Il Ponte chiude superando le aspettative con un fatturato superiore 8,6 milioni di euro

Bertolami Fine Art: De Chirico, Bonalumi e i maestri del moderno e contemporaneo

Roma si prepara ad accogliere un appuntamento significativo per il mercato dell'arte. Il prossimo 4 dicembre, la casa d'aste Bertolami Fine Art batterà all'incanto...

Schiele a $3,23M: Dorotheum Vienna trionfa con risultati record e un solido mercato italiano

Record storico per Dorotheum a Vienna: Egon Schiele è stato venduto a €3,23M, spingendo la Moderna oltre i €10M. Ottimo risultato per Boetti a €62.400 e Carla Accardi ($226.000)

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!