21.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Collezionare nel XXI secolo: una ricerca di se stessi

Per potere, fede o passione. Il collezionismo può avere tante motivazioni. Ma chi è il collezionista del XXI secolo? Con Angela Vettese cerchiamo di...

L’arte contemporanea e il suo valore

Oggi l’arte si fa con tutto. Ma quand’è che un oggetto raggiunge lo status di opera d’arte? Quali sono i criteri che ne fissano il valore culturale ed economico? Ne parliamo con Angela Vettese, critica d'arte e titolare, dal 2001, del corso magistrale di Arti visive presso la Facoltà di Design e Arti dell'Università IUAV di Venezia, dove insegna Teoria e critica dell'arte contemporanea.

Il mercato dell’arte in Italia: una retrospettiva

Il mercato dell’arte in Italia rappresenta oggi circa l’1% di quello mondiale ed è caratterizzato da molti scambi sommersi e da una scarsa capacità...

Artisti, mercanti, collezionisti: appunti per una breve storia del mercato dell’arte 3/3

Nonostante le difficoltà create dalla crisi economica di fine anni Ottanta, il mercato dell’arte contemporanea è ormai una macchina dal ritmo frenetico e, come...

Artisti, mercanti, collezionisti: appunti per una breve storia del mercato dell’arte 2/3

Contratti interrotti, vendite azzerate e quotazioni in picchiata. Con la crisi del 1929, scrive Francesco Poli in Il sistema dell'arte contemporanea,  il sistema dell’arte...

Artisti, mercanti, collezionisti: appunti per una breve storia del mercato dell’arte 1/3

Il mercato dell’arte così come lo conosciamo ha da poco compiuto  (più o meno) 140 anni. Una storia tutto sommato breve ma che ha...

Mercato: leggere attentamente le avvertenze

«Un dipinto di Basquiat vale veramente 16 milioni di dollari?». Quante volte vi siete posti domande simili nel leggere i risultati delle aste di...

L’opera d’arte contemporanea e la fase di restauro: riflessi giuridici

Questo articolo parte da una sfida concettuale e da una sfida giuridica. La sfida concettuale si riferisce a come identificare il ruolo dei protagonisti...

Art Authentication: a game of monopoly?

To authenticate a work of art is to establish the existence of a certain link between the artwork and the artist. The need for...

Diritto e arte contemporanea: le opere site specific

L’arte quale attività compiuta dall’ingegno dell’uomo e secondo le regole dettate dall’esperienza e dallo studio è, tra le tantissime sfumature che può rappresentare, anche...

[activecampaign form=18]

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!